inelasticita
inelasticità Fenomeno che si verifica quando il valore dell’elasticità (➔) di una variabile economica è molto basso in valore assoluto. Il concetto di elasticità è spesso associato alla [...] variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali. Nel caso in cui l’elasticità sia pari a zero, la domanda si dice perfettamente inelastica e la quantità domandata è del tutto indipendente dal prezzo. La domanda dei ...
Leggi Tutto
flesso
Punto d’inflessione, o f. ordinario, di una curva piana ossia di una funzione reale continua, in cui, cioè, cambia la curvatura, da concava a convessa (➔ convessità) o viceversa. Un f. ordinario [...] attraversa la propria tangente; ovvero dove la derivata seconda della funzione (➔ derivata), se esiste (➔ differenziabilità), è pari a zero. Si hanno poi i f. di ordine superiore, che dipendono anche dal valore delle derivate di ordine superiore al ...
Leggi Tutto
retrosezione
retrosezióne [Comp. di retro- e sezione] [ALG] Per una superficie chiusa dello spazio ordinario, qualunque linea chiusa tracciata sulla superficie che non divide in parti la superficie stessa [...] (per es., un circolo meridiano o un circolo parallelo sulla superficie di un toro); se p è il genere della superficie, le r. sono al massimo 2p, per es., una superficie sferica, avendo genere zero, non ha retrosezioni. ...
Leggi Tutto
Fenomeno, osservato da W.J. de Haas, consistente nell’abbassamento (o nell’aumento) che subisce la temperatura di un corpo paramagnetico immerso in un campo magnetizzante quando si faccia diminuire (o [...] in modo molto rapido) l’intensità del campo e con essa l’intensità di magnetizzazione. Sull’effetto m. è fondato il cosiddetto metodo della smagnetizzazione adiabatica per raggiungere temperature molto vicine allo zero assoluto (➔ smagnetizzazione). ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] Lo sviluppo in frazione continua ordinaria di un dato numero X si fa col cercare prima la parte intera a0 di X (eventualmente eguale allo zero). Ponendo poscia X = a + 1/X1 si cerca la parte intera a1 di X1, e, posto X1 = a1 + 1/X2, si cerca la parte ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] (esso è cioè formato da un reticolo con un numero finito di siti) e si trovi a una temperatura molto prossima allo zero assoluto. C'interessa capire cosa succede nel doppio limite di volume infinito e di campo esterno nullo. Come discuteremo tra un ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] . Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la contrazione, occorre che, in ...
Leggi Tutto
mobilita condivisa
mobilità condivisa loc. s.le f. Spostamento, generalmente all’interno di aree urbane, servendosi della condivisione di tragitti e veicoli, anche mediante l’uso di piattaforme digitali.
• «Voglio [...] condivisa. Nel 2040 Milano sarà una città sostenibile a zero emissioni» (Pierfrancesco Majorino intervistato da D[avide] Re, utilizzo di fonti rinnovabili, alimentazione biologica e a km zero e forme di mobilità condivisa. Sono solo alcune delle ...
Leggi Tutto
variabile artificiale
variabile artificiale variabile utilizzata nei problemi di → programmazione lineare quando un vincolo è espresso da una disuguaglianza di maggioranza quale
e lo si trasforma in [...]
Utilizzando il metodo del → simplesso, nella ricerca di una prima soluzione ammissibile di base, generalmente si pongono uguali a zero le → variabili d’azione; in questo modo però la variabile di scarto assumerebbe valore negativo (si = −bi). Per ...
Leggi Tutto
ciancia
Andrea Mariani
. " Menzogna ", " sciocca vanteria ", " discorso vano e senza fondamento ", " chiacchiera che inganna l'interlocutore ": Pd XXIX 110 Non disse Cristo al suo primo, convento: / [...] altru' fatti son tutti una ciancia / verso de' mie') il commento del Petronio spiega: " tutti gli altri li considero uno zero in confronto a me "; più esattamente la frase significa: " in confronto alle mie, le imprese altrui sono vanterie sciocche e ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...