Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] soggetti determinati. Nel primo caso si parla di diritto assoluto (per es., proprietà e altri diritti reali; diritti della di un campo qualsiasi) a e b, dei quali il secondo sia diverso da zero, il loro quoziente a:b = a/b.
Per il r. incrementale di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] il p. dell’unità di volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di una sostanza usata in passato per caratterizzarla; si carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo p. a zero carburante; la somma di questo con il p. del carburante è il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dello Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto di vendite con 1.695.966 copie, quasi 300.000 in più villaggio' e coinvolge l'ascoltatore fino al punto di ridurre a zero la distanza tra lo stadio e le case di chi ascolta ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto possibile strumento, ma non se ne fa uno scopo assoluto. Se, per esempio, una crescita dell'economia in direzione stadio di crescita più lenta (o addirittura di crescita zero), questo malessere, questa frustrazione sono destinati ad aumentare ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quell’impresa.
In ambedue i casi non si partiva certamente da zero. Il giorno in cui potrà essere ripresa e realizzata l’idea le eresie: ma di fatto con l’affermazione del potere assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] non sia considerato sempre un fatto negativo. E presuppone altresì il convincimento che il pacifismo assoluto, che immagina un mondo a violenza zero, sia del tutto irrealistico. In effetti, persino nella celeberrima teoria della non violenza di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] come vita, non si chiede che un lavoro continuo e il più possibile assoluto di noi in noi stessi. [...] Se c’è un lavoro degno dell’uomo anzi nulla dalla storia, e di voler riattingere un grado zero della fede, in certo senso della vita, che le molte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Il Kurdistan turco, per esempio, è esploso nonostante la mancanza quasi assoluta di risorse ed il divario economico immenso con il resto del paese a livello politico: non sempre si tratta di uno zero sum game, dove le vittorie di un lato si ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] classe dominante, il cui potere "è il più assoluto conosciuto finora dalla storia". La dimostrazione dell'esistenza sia un fenomeno cumulativo, che dà luogo a una distribuzione a somma zero, nel senso che un individuo o un gruppo godono di una quota ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] loro reddito si colloca al di sotto della soglia della povertà assoluta pur derivando da un lavoro stabile - che, lungi dall di lavoro stabile, disoccupati di lunga durata o a reddito zero, anziani con pensione minima o privi di pensione, ecc.).
...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...