Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] invece è inferiore, per effetto dell'acceleratore, il livello assoluto degli investimenti risulterà inferiore a prima e si avrà quindi In altri termini, un pavimento è fissato al livello zero per gli investimenti lordi.
Ma prima di arrivare a questo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...]
Ricardo (v., 1815 e 1817) sposta l'accento dalla scarsità assoluta a quella relativa: l'aumento della popolazione e della domanda di tutti i costi, sia per le riformulazioni dell'opzione 'crescita zero' (v. Meadows e altri, 1992) che individuano il ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di una quantità casuale che in media assume valore zero.
Movente ereditario e movente precauzionale
Gran parte dell'evidenza del capitale; in tale qualità condivide l'istinto assoluto per l'arricchimento proprio del tesaurizzatore. Ma ciò ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Numéro deux, 1975; Passion, 1982; Nouvelle vague, 1990; Allemagne neuf zéro, 1991). Si trattava di un cinema che rifiutava la storia, nel emblema del cinema tout court, ma anche come dominatore assoluto del cinema mondiale.
3. Il cinema europeo dell' ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...]
La considerazione dei costi occupa una posizione di assoluto rilievo nell'ambito del sistema contabile posto in essere a q sia nulla e che la derivata seconda sia maggiore di zero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] se non eliminando il pericolo che lo genera: il rischio zero in presenza di un pericolo non può essere mai raggiunto. provochi la morte di un lavoratore ha una magnitudo alta in assoluto, ma bassa rispetto al cedimento di un serbatoio contenente un ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] =1/kT (essendo k la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta) e ΔV è la barriera di potenziale da attraversare. Se la temperatura il minimo locale più vicino, come nel caso a temperatura zero; (b) la particella salta da un minimo locale a ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] vanno in atmosfera.
In Italia, per compensare la riduzione in assoluto del contributo delle fonti che producono gas serra e nello stesso , avrebbe costi enormi per la necessità di ricostruire tutto da zero. L’approccio non è più quello di dar vita, in ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] lingua straniera; ma anche questo – questa sorta di grado zero dello stile epistolare – è solo uno dei tanti registri letterario, una lingua in decadenza che secondo lui avrebbe assoluto bisogno di nuova energia (sintattica in primo luogo): di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] azioni particolari sotto l'egida di un ordine perfetto, assoluto e temporaneo; 5) articolata secondo un sistema di regole detti sono a somma zero (zero-sum games), ovvero la somma delle vincite e delle perdite dà sempre zero, mentre le relazioni ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...