spintrònica Disciplina che studia la possibilità di realizzare dispositivi elettronici non più basati, come quelli tradizionali, sull'apporto di carica degli elettroni, ma sul loro spin, cioè sul loro [...] angolare. Tali tecniche, per ora allo stadio sperimentale, richiedono per la loro realizzazione o temperature prossime allo zeroassoluto (per evidenziare i fenomeni quantistici) o l'impiego di nanotecnologie. La s. offre la possibilità di avvalersi ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] in questo caso, si usa parlare di a. termica. Questa diminuisce al diminuire della temperatura e cessa completamente allo zeroassoluto. La teoria cinetica della materia pone in relazione a. termica e calore.
Teatro
Con il termine teatro d’a ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] allo stato liquido; si realizza per compressione o per raffreddamento. C. di Bose-Einstein Fenomeno per cui allo zeroassoluto tutte le particelle di un gas che soddisfa la statistica (➔) di Bose-Einstein si pongono nello stato fondamentale, ossia ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Texel 1876 - Leida 1956); nel 1918 prof. di fisica e chimica a Utrecht, dal 1923 prof. di fisica all'univ. di Leida; accademico pontificio dal 1936. Fra le sue numerose ricerche, notevoli [...] 'elio) alla temperatura di liquefazione, fenomeni termoelettrici e di superconduttività presentati da alcune sostanze a temperature prossime allo zeroassoluto. Nel corso di queste ricerche K. ottenne l'elio allo stato solido, alla temperatura di 2,2 ...
Leggi Tutto
Fenomeno, osservato da W.J. de Haas, consistente nell’abbassamento (o nell’aumento) che subisce la temperatura di un corpo paramagnetico immerso in un campo magnetizzante quando si faccia diminuire (o [...] in modo molto rapido) l’intensità del campo e con essa l’intensità di magnetizzazione. Sull’effetto m. è fondato il cosiddetto metodo della smagnetizzazione adiabatica per raggiungere temperature molto vicine allo zeroassoluto (➔ smagnetizzazione). ...
Leggi Tutto
criofìsica Parte della criologia che studia la fisica delle basse temperature, svolgendo ricerche sul particolare stato in cui si trova la materia quando è a temperature prossime allo zeroassoluto. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] è legata a quella del luogo naturale: ogni elemento ha un suo luogo assoluto al quale naturalmente tende e nel quale trova fine il suo moto; così di raggiungere temperature sempre più prossime allo zero termodinamico, la realizzazione di laser a ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] SI,
[1] formula,
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto (4π∙10–7 H/m); poiché la magnetizzazione il numero quantico orbitale che può variare per interi positivi tra zero e il valore del numero quantico principale n; al momento della ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] segue che essi rimangono sempre liquidi sotto la loro tensione di vapore e quindi se ne può abbassare la temperatura fino quasi allo zeroassoluto. In realtà, nelle migliori condizioni è possibile raggiungere 0,75 °K con l'4He e 0,30 °K con l'3He. A ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] il titanio, l'alluminio, lo stagno e il piombo. Purtroppo la temperatura critica dei metalli puri superconduttori è molto vicina allo zeroassoluto (per es., di −266 °C per il piombo, e ancora più bassa per gli altri elementi citati). La strada della ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...