Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] non espressione di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione cambiamento nel rapporto sforzo-produzione determinava una somma zero: quanto meno lavorava l'operaio tanto minore era ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] se quella diminuzione del 2% è in realtà la media tra zero (per tanti) e -100% (per alcuni). I casi peggiori fase non ne fa però l’episodio recessivo più intenso. In assoluto, la contrazione più marcata del prodotto, prima della crisi attuale, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...]
La considerazione dei costi occupa una posizione di assoluto rilievo nell'ambito del sistema contabile posto in essere a q sia nulla e che la derivata seconda sia maggiore di zero.
Limitando l'asserzione alla prima di tali condizioni, si avrà
ma, ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] incognite, la cui soluzione, se il determinante di (I - A) è diverso da zero, è
X = (I - A)-1 D.
È questo l'esercizio più comune eseguito , ma non necessariamente il loro livello assoluto.
La considerazione esplicita dei fenomeni di distribuzione ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti della fornitura per la Zero e durante la guerra diresse le lavorazioni per aerei. nelle competizioni sportive (ad esempio, il secondo posto assoluto alla Mille miglia di quell'anno) ma al tempo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] stretta esecuzione. Le materie tipiche dove opera la r. di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti di libertà, come la libertà personale potrebbe chiudersi con un saldo sul conto pari a zero. La r. obbligatoria è remunerata al tasso medio ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] consumare poi il risparmio così accumulato: la somma algebrica, che tende ad essere zero se il reddito è stazionario, è invece positiva (ed è, nel suo valore assoluto, crescente) quando il reddito cresce (W. A. Lewis, F. Modigliani). Tale risparmio è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Nella prospettiva parsonsiana il potere non è a somma-zero per la semplice ragione che la realtà sociale è uomo.
In questa corrente d'interessi si colloca in una posizione di assoluto rilievo e di singolare importanza C. Marx, anche se il suo ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] j ha fatto registrare nel periodo considerato un incremento assoluto di 12.000 occupati, pari a una variazione relativa alcuni settori di attività possono presentare tassi di variazione prossimi allo zero; d) scelta tra le versioni NGR, SB e Syn ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quanto possibile strumento, ma non se ne fa uno scopo assoluto. Se, per esempio, una crescita dell'economia in direzione stadio di crescita più lenta (o addirittura di crescita zero), questo malessere, questa frustrazione sono destinati ad aumentare ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...