Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 1969) il costo opportunità del lavoro è considerato pari a zero a causa della presenza di disoccupazione o pari alla produttività nelle classe di rischio più bassa, polizze con copertura assoluta con quelli a più alto rischio. Un problema di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...]
Ricardo (v., 1815 e 1817) sposta l'accento dalla scarsità assoluta a quella relativa: l'aumento della popolazione e della domanda di tutti i costi, sia per le riformulazioni dell'opzione 'crescita zero' (v. Meadows e altri, 1992) che individuano il ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] crescono ϱ(1a) e ϱ(1b).Quando funziona solo il processo 1a, la rendita è zero e p₁ è OA pari a 3. Se per la crescita della domanda il prezzo sale distinguere tra rendite da fattori produttivi scarsi in assoluto e quasi-rendite dovute a fattori la cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] del P-DG (Président-Directeur Général) che gestisce in modo assoluto l'impresa avendo di fatto la responsabilità, non solo della gestione ,5% in termini di valore aggiunto e prossima allo zero per quanto riguarda gli occupati. Il comparto dei servizi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Scialoja contrappose una scelta pragmatica:
Sebbene non sia convinto dell’assoluta attività di un banco unico, rispetto il fatto di una della legge, e tornò ad essere vicino allo zero nella seconda metà del decennio.
In conclusione, quindi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di una quantità casuale che in media assume valore zero.
Movente ereditario e movente precauzionale
Gran parte dell'evidenza del capitale; in tale qualità condivide l'istinto assoluto per l'arricchimento proprio del tesaurizzatore. Ma ciò ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] invertita e il debito pubblico ha ricominciato a crescere in termini assoluti e rispetto al PIL in molti paesi importanti, a cominciare come se si trattasse di obbligazioni senza cedola (zero coupon bonds) e vendendole a operatori interessati a ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] terziaria
Naturalmente, in tutto questo non si parte da zero.
Il processo in corso di terziarizzazione dell'economia ne territorio lombardo le funzioni specifiche (non le eccellenze in assoluto) per le quali i poli universitari sorti in questi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] al di fuori dalla diagonale principale sono pari a zero; in una società caratterizzata da questa situazione si osserveranno tra posizione dei padri e posizioni dei figli: l'indice assoluto registrerà una maggior mobilità quanto maggiore è il tasso di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] non espressione di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto gli individui passano dalla condizione cambiamento nel rapporto sforzo-produzione determinava una somma zero: quanto meno lavorava l'operaio tanto minore era ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...