hipster
s. m. o f. e agg. inv. Chi o che si richiama a una moda ormai superata e controcorrente, anche se molto ricercata, come distintivo di un modo di essere anticonformista e individualista.
• la [...] che c’è voglia e quindi necessità di fondare da zero una nuova generazione mafiosa. Una generazione che è figlia del sono più di moda [testo] [...] Alla ricerca dello scatto assoluto, gli uomini della piazza si sono dimenticati di guardarsi in giro ...
Leggi Tutto
opposto
oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] di numeri relativi che abbiano uguale valore assoluto e segno contrario; analogamente per monomi, polinomi e simili; (b) nella numeri o. nel corpo dei numeri reali, la cui somma dà lo zero. ◆ [ALG] Punti o.: punti che siano uno simmetrico dell'altro ...
Leggi Tutto
numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] (che sono quelli che, in forma decimale, valgono in valore assoluto 2n − 1 per qualche intero positivo n). Il termine pandigital indicare un numero intero positivo che, pur non presentando lo zero tra le sue cifre, non presenta cifre ripetute, come ...
Leggi Tutto
prodotto
prodotto in aritmetica, è il risultato dell’operazione di → moltiplicazione tra numeri, a cui si perviene sommando tanti numeri uguali al moltiplicando quanti ne indica il moltiplicatore. Per [...] è zero; ugualmente per definizione il prodotto di un numero per 1 è uguale al numero stesso. In algebra, il prodotto di due numeri relativi è un numero relativo il cui valore assoluto è il prodotto dei valori assoluti dei fattori. Se i due fattori ...
Leggi Tutto
strumento
struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] MTR] S. di zero: ogni s. usato come rivelatore della condizione di equilibrio nel metodo di misurazione di zero (v. misure acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistema ottico perfetto (in partic., stigmatico): ...
Leggi Tutto
inelasticita
inelasticità Fenomeno che si verifica quando il valore dell’elasticità (➔) di una variabile economica è molto basso in valore assoluto. Il concetto di elasticità è spesso associato alla [...] variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali. Nel caso in cui l’elasticità sia pari a zero, la domanda si dice perfettamente inelastica e la quantità domandata è del tutto indipendente dal prezzo. La domanda dei ...
Leggi Tutto
quota
quota termine con cui si denomina usualmente il numero reale che indica la terza coordinata (indicata con z) di un punto dello spazio in cui sia stato introdotto un riferimento cartesiano Oxyz. [...] uguale a zero giace sul piano xy.
☐ In geometria descrittiva, assunto come → quadro un piano π, per esempio orizzontale, un punto P si rappresenta mediante la sua proiezione perpendicolare P′ su π e la distanza PP′ è il valore assoluto della quota ...
Leggi Tutto
annealing
annealing 〈ënìlin〉 [s.ingl. "ricottura", usato in it. come s.m.] [FSD] Tecnica per la quale → ricottura. ◆ [PRB] [MCS] A. simulato (ingl. simulated a.): algoritmo per la ricerca dei minimi [...] di determinare, con probabilità tendente a 1, il minimo assoluto senza dover effettuare tutti i possibili confronti; si basa sul principio di accettare con probabilità diversa da zero la possibilità che ogni minimo trovato sia un minimo relativo ...
Leggi Tutto
relativo
relativo aggettivo che, se riferito a un numero, indica il fatto che il numero può essere positivo, negativo o nullo. Poiché il segno + può essere omesso, un numero diverso da zero cui non sia [...] , va considerato positivo. Con il simbolo Z si indica l’insieme dei numeri interi relativi.
☐ In informatica, relativamente a un foglio elettronico, si distingue tra riferimento assoluto e riferimento relativo di una cella (→ foglio elettronico). ...
Leggi Tutto
numero, opposto di un
numero, opposto di un in algebra, numero la cui somma con quello dato è 0 (è l’inverso additivo). Si ottiene cambiando il segno. Per esempio, −3 è l’opposto di 3 e 2,5 è l’opposto [...] di −2,5. Due numeri di segno diverso ma con uguale valore assoluto si dicono tra loro opposti. Zero è l’unico numero opposto di sé stesso. ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...