• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

rendita della terra

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendita della terra Prezzo dell’uso della t. e quindi parte del prodotto spettante al proprietario, sia che la coltivi direttamente sia che la dia in affitto, a compenso delle qualità naturali e indistruttibili [...] illimitata di t. disponibile il valore della r. tenderebbe a zero) e quindi come fenomeno soggetto alla legge della domanda e intesa come guadagno differenziale che si aggiunge alla r. assoluta per i soli proprietari dei terreni più fertili, l’ ... Leggi Tutto

autoregressivo, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregressivo, modello Samantha Leorato Modello statistico per le serie storiche, che mette in relazione il valore presente di una variabile con i suoi valori ritardati per tenere conto della possibile [...] successione di variabili casuali incorrelate, con media zero e varianza finita costante, mentre a0 e coefficienti esistano è che il coefficiente a1 sia minore di 1, in valore assoluto. In tal caso, per la stazionarietà, Yt ha media e varianza costanti ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – MINIMI QUADRATI – SERIE STORICHE – RUMORE BIANCO – STIMATORE

secanti, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

secanti, metodo delle secanti, metodo delle (per la risoluzione di una equazione) metodo numerico per la ricerca degli → zeri di una funzione; è anche detto metodo delle corde. Si riferisce al problema [...] di una quantità (piccola) ε prefissata, ossia |xi+1 − xi| < ε; b) quando il valore assoluto della funzione nel punto xi è sufficientemente vicino allo zero, ossia |ƒ(xi)| < ε. Si osservi che quando non sono soddisfatte in [a, b] le condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – METODO DELLE SECANTI – ASSE DELLE ASCISSE – INTERVALLO CHIUSO – DERIVATA SECONDA

stazionarietà statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta statistica Samantha Leorato stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] se ha coefficiente autoregressivo minore di 1 in valore assoluto. Simili condizioni sui coefficienti sono necessarie per garantire la , ma ha persistenza illimitata poiché la covarianza non tende a zero all’aumentare di h=∣t−s∣. Una serie storica può ... Leggi Tutto

bisezione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione, metodo di bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] = c0 e calcolando il punto medio • se ƒ(a0) · ƒ(c0) > 0, uno zero si trova nel sottointervallo di destra [c0, b0], per cui si sceglie a1 = c0 e b1 = contenuta all’interno dell’intervallo, l’errore assoluto che si commette con questo metodo è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI BISEZIONE – INTERVALLO CHIUSO

Jacobi, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, metodo di Jacobi, metodo di metodo numerico per la risoluzione di un sistema di n equazioni lineari in n incognite. Oltre ai metodi cosiddetti diretti, come il metodo di → Cramer e il metodo [...] gli elementi della diagonale principale di A siano diversi da zero; • condizione sufficiente è che A sia una matrice a diagonale principale siano maggiori in valore assoluto della somma dei valori assoluti degli altri elementi della riga ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → CRAMER – METODO DI JACOBI – METODO ITERATIVO – SISTEMA LINEARE – VALORE ASSOLUTO

prospect theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospect theory Flavio Pressacco Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] un valore monetario di riferimento per il risultato (una sorta di zero), a partire dal quale si definiscono per differenza guadagni (se il . Si tratta di una sopravvalutazione modesta in senso assoluto, ma relativamente molto forte (per es., il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA – AVVERSIONE AL RISCHIO – IPERSENSIBILITÀ – UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO

BOT (Buono Ordinario del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BOT (Buono Ordinario del Tesoro) BOT (Buono Ordinario del Tesoro)  Titolo emesso dal governo italiano a breve termine per finanziare il debito pubblico. La durata delle emissioni normalmente è pari a [...] pagamento di interessi (cedole o coupon) fino alla scadenza, sono detti anche zero-coupon bond. Il rendimento percentuale di un BOT è ottenibile rapportando il rendimento assoluto (differenza fra il valore di rimborso a scadenza e il valore versato ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOT (Buono Ordinario del Tesoro) (1)
Mostra Tutti

resto

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto resto della divisione di un numero naturale a per un numero naturale non nullo b, è il numero naturale r, minore di b, che sommato al prodotto di b per il quoziente intero q della divisione dà [...] ’avvertenza di considerare il confronto tra il valore assoluto di r e il valore assoluto di b. Similmente, nella divisione di un dividendo e il divisore per uno stesso numero diverso da zero, il quoziente rimane invariato, mentre il resto risulta ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI TAYLOR – DIVISIONE CON RESTO – DOMINIO EUCLIDEO – NUMERO NATURALE – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

dominio euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

dominio euclideo dominio euclideo particolare anello A che rappresenta il contesto più generale in cui poter effettuare la divisione con resto. È un dominio di integrità (cioè un anello unitario, commutativo, [...] v(ab); • per ogni coppia di elementi a e b dell’anello, con b diverso da zero, esistono unici due elementi dell’anello q e r tali che a = bq + r, con v euclidei: la valutazione coincide con il valore assoluto del numero intero nel primo caso, con ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO DI INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – IDEALI PRINCIPALI – ANELLO UNITARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali