La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] ha altrettanta efficacia la spinta religiosa, che pure è in assoluto quella più potente per favorire l’uso orale, anche pubblico, nelle liste, in caso retto oppure in caso non marcato oppure zero» (G. Folena, Textus testis, 2002).
Per l’italiano il ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] conflittuali e problematiche, opposte al grado zero della scrittura. A testimonianza pubblicò il alla lettura di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; M. P. e il romanzo italiano del 900, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] mezzi siano uguali ma negativi nel NIM, l’indice di rifrazione è uguale in valore assoluto nei due mezzi, ma negativo nel NIM, e si ha che il campo riflesso è zero. Si osservi infine che i mezzi con solo ε o solo μ negative sono fortemente assorbenti ...
Leggi Tutto
calcio - Cina
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: China Football Association
Anno di fondazione: 1924
Anno di affiliazione FIFA: 1931
NAZIONALE
Colori: rosso
Albo d'oro: 9 Far East Games [...] con il maggior numero di presenze: Fan Zhiyi (128)
L'anno zero del calcio cinese è il 2001, quando per la prima volta la Cina il calcio cinese ha ormai raggiunto livelli salariali di assoluto rispetto, a conferma di un professionismo ormai radicato ...
Leggi Tutto
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio [...] Sovente, la funzione keynesiana (spesso definita ‘ipotesi del reddito assoluto’) viene specificata in termini lineari: C=c0+c1Yd in serie storiche aggregate, forniscono valori spesso prossimi a zero e – non infrequentemente – negativi (quindi ...
Leggi Tutto
quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] determinante è minore di zero (det(A) < 0) allora i punti sono tutti ellittici, se è maggiore di zero (det(A) & ellissoide la cui conica all’infinito prende il nome di cerchio assoluto. Una quadrica degenere per la quale la conica all’infinito non ...
Leggi Tutto
Gauss-Seidel, metodo di
Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] gli elementi della diagonale principale di A siano diversi da zero: (a11, a22, …, ann) ≠ (0, 0 che ciascun elemento appartenente alla diagonale principale sia maggiore in valore assoluto della somma degli elementi della riga corrispondente: |akk| > ...
Leggi Tutto
Yellow Kid
Alfredo Castelli
Il monello col camicione giallo
Pescato tra i monelli di strada dall’illustratore Richard Felton Outcault, nel 1895 Yellow Kid, il «ragazzo giallo», ha fatto il suo ingresso [...] ricavata dagli indumenti dei genitori e la testa rapata a zero per allontanare il rischio dei pidocchi! L’incontro con uno era stato battezzato, si guadagnò il ruolo di protagonista assoluto. Il suo umorismo irriverente piacque, e il personaggio ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] il sistema di equazioni ottenuto uguagliando a zero le derivate di M rispetto ai parametri la relazione da usare è, come ben si sa, 4πr3/3; assumendo π²3.14 si commette un errore assoluto ²0.002; si ha: (4╳3.14 ╳153):3 = 14 130 cm3; v = (4r3/3)Δπ ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] /ℚ) dell’estensione ℚ_ di ℚ, detto gruppo di Galois assoluto di ℚ, è il gruppo degli automorfismi del campo gruppo delle matrici d×d a coefficienti in K aventi determinante diverso da zero. Nei casi in cui la definizione ha senso, si richiede che l’ ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...