• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] sopra di questa; la temperatura può essere elevatissima su un corpo esposto alla radiazione solare, o tendente allo zero assoluto se il corpo è schermato da questa; l'energia radiante, non trattenuta dalle molecole di aria, è rilevante, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629) Pio Scilligo La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] e J. L. Zinnes, 1963). Se sono possibili solo le trasformazioni d'identità, le scale sono assolute: hanno intervalli uguali e uno zero assoluto. Se sono ammissibili le trasformazioni lineari positive si hanno le scale a intervalli: hanno intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – TRASFORMAZIONE LINEARE – DEVIAZIONE STANDARD – STRUMENTO MISURA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] destinati all'esportazione: copra, gomma, spezie, pepe, kapok, tabacco. La produzione della copra durante l'occupazione scese allo zero assoluto; Sumatra tuttora non ne produce e solo nell'Indonesia Orientale vi è una promettente ripresa. La gomma di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

SOPRACONDUTTORI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRACONDUTTORI Gian Carlo Wick . Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] soprattutto che tutte le temperature di transizione sono, come si è detto, estremamente basse (qualche grado al disopra dello zero assoluto). Notevole è inoltre l'assenza completa dei metalli del I e dell'VIII gruppo. Rimane però la possibilità che ... Leggi Tutto

MOTO perpetuo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO perpetuo Giovanni Giorgi Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] moti molecolari diminuisce solo quando si abbassa la temperatura; e non si riduce mai a zero perché non si può raggiungere lo zero assoluto (terzo principio della termodinamica). Altro esempio: i moti atomici interni alle molecole, i presunti moti ... Leggi Tutto

MAGNETOENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETOENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] fig. 1). Il complesso bobina-SQUID può funzionare solo in condizioni di superconduttività raggiunta a temperature prossime allo zero assoluto, immergendo il tutto in elio liquido contenuto in uno speciale contenitore in vetroresina denominato dewar o ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – STRUMENTO DI MISURA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOENCEFALOGRAFIA (4)
Mostra Tutti

Kroto, Sir Harold Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kroto, Sir Harold Walter Eugenio Mariani Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] questi vapori con una corrente di elio, inviandoli in una camera a vuoto e portando il miscuglio quasi allo zero assoluto, ottenne campioni di cluster che, esaminati allo spettrometro di massa, indicavano la presenza di molecole contenenti un elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – BELL LABORATORIES – RADICALI LIBERI – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroto, Sir Harold Walter (1)
Mostra Tutti

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] "normale" del termometro a gas idrogeno. La scala Kelvin incomincia a una temperatura di riferimento detta "zero assoluto" situato a 273°,1 sotto lo zero centigrado; i gradi Kelvin si indicano con la lettera K. Effetto Kelvin: v. skin effect (XXXI ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ZERO ASSOLUTO – SKIN EFFECT – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] di fn da cui escono tangenti principali incidenti al cerchio assoluto (A. Voss, 1875-1887; ulteriori studî di L mettere sotto la forma dove A e B sono polinomî che eguagliati a zero designano due superficie aggiunte alla f d'ordine n − 2, passanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] per questo: che i loro indici sono gli stessi in valore assoluto e solo differiscono per l'ordine e per il segno. tetragonale di 1° ordine (fig. 49); se m o n è uguale a zero, si passa a una bipiramide tetragonale di 2° ordine (fig. 50). Abbiamo poi ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali