Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Sergej M. Ejzenštejn. Analoga coerenza fra un comporre 'assoluto' e un comporre 'applicato' si sarebbe sviluppata, (1932; Per le vie di Parigi) di René Clair, Zéro de conduite (1934; Zero in condotta) e L'Atalante (1934), entrambi di Jean Vigo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] stessa: riforme processuali, tendenzialmente a costo zero, sempre preannunciate come risolutive, pur la tutela garantita dall’art. 24 Cost. non comporta infatti l’assoluta immediatezza dell’esperibilità del diritto di azione, e la brevità del termine ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] ambiziosi; dall’altro lato l’imperativo assoluto della crescita che, attraverso numerosi interventi, , si è poi inserita (art. 43) la previsione di zone a burocrazia zero, da istituirsi nel Meridione d’Italia, benvero in aree non soggette a vincolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] sembrano riportare la riflessione sulla politica a un grado zero, facendo piazza pulita di qualsiasi presupposto che il sovrano quale devono necessariamente giungere”; in nome di questo fine assoluto e unicamente valido, che ci si sente autorizzati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] la dichiarazione (ripresa da F. Nietzsche) dell'andare a zero del mondo delle idee e dei valori che per secoli avevano ben ferma la persuasione che la fede vada concepita come assoluto a priori divino nella sua origine e come discontinuo e liberante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] un mondo che non è, invece, tale bilancio sarà pari a zero. Dunque il non essere è preferibile all’essere e il finalismo sia quella schopenhaueriana del nirvana, sia quella del nulla assoluto vagheggiata da Hartmann e da Mainländer. Per lui il ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] dal r. emergono, oltre a un'onda piana (di ordine zero) due serie di onde con buona approssimazione sferiche; quelle della osservati, e, in alcuni casi, per misurarne, in relativo o in assoluto, le dimensioni. ◆ [OTT] R. di volume: lo stesso che ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] la disequazione abbia una delle due seguenti forme:
con a diverso da zero. Sia Δ = b2 − 4ac il discriminante del polinomio ƒ(x (1) quanto nel caso (2).
Disequazioni con valore assoluto
Sono disequazioni in cui l’incognita compare all’interno di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di censori pedanti e maligni, ottusi difensori dell’assoluto primato delle «latine lettere»; secondo Pino, di due capitoli satirici, intitolati Del Cinque e Dello Zero (il primo era probabilmente diretto contro la magistratura napoletana ...
Leggi Tutto
Z
Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi
dell’insieme dei numeri interi negativi
e dell’insieme [...] la legge di → tricotomia e si definisce la funzione → valore assoluto (o modulo) che associa al numero intero x il numero naturale e solo se y divide x, vale a dire se il resto è zero; in caso contrario, q è il numero intero che meglio approssima per ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...