Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ’effetto materiale di azzeramento della rivalutazione indotto dalla crescita zero del PIL, è già aperta la via al giudizio forme devianti di clientelismo, è divenuto ora un divieto assoluto ed eccessivo nei confronti di qualunque soggetto che risulti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Roma ‒ non doveva sfruttare strutture preesistenti ma partire da zero. Purtroppo il murus claustri palatii della bolla del 1258 segnala la documentazione inerente l'impresa viterbese, in assoluto la più ricca per quanto riguarda una committenza ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] sia nei maschi sia nelle femmine. Se si riducesse a zero il rischio di decesso per una qualsiasi singola malattia, la popolazione al progressivo aumento dell'età media e all'incremento assoluto, e in percentuale, di individui che raggiungono limiti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il frumento comune divenne il protagonista assoluto, con indubbi riflessi sulla cultura 91-97; L. Costantini, Origen i difusiò de l'agricultura a la Itàlia Meridional, in Cota Zero, 7 (1991), pp. 103-14; J.R.A. Greig, The British Isles, in W. ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] anche, come egli stesso si definiva, Ibn Dāra ('figlio dello zero, del circolo') ‒ in quanto la cifra 'settanta', nella risposte alle Questioni, I.S. occupa un posto di assoluto rilievo nella storia della filosofia islamica medievale per il trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell’assoluto, poiché abbiamo già creata l’eterna velocità onnipresente.
9 e i suoni inarticolati si tenta ora di rendere quel “grado zero” della scrittura che permette di distruggere non tanto l’arte e ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] diversi per ogni inquadratura: le scene a gravità zero furono realizzate in front projection (tecnica che consiste , la cinematografia statunitense mostra ormai un netto se non assoluto vantaggio rispetto a quella europea e giapponese (che in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] infra-annuale delle ferie non possa tollerare in modo assoluto deroghe, soprattutto allorché l'attività svolta dal lavoratore si la sospensione dal lavoro in caso di integrazione salariale a zero ore.
Nel caso di lavoro a tempo parziale orizzontale, ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] non è proprio il caso di essere troppo delicati».
Lo zero è protagonista de Il trionfo dello zero, nelle Filastrocche in cielo e in terra del 1960, la convinzione che nel matematico convivono efficacemente assoluto rigore e libertà: «Si arriverà a ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Napoli.
Inserì anche nel suo repertorio le riviste Zero meno zero (1915), scritta in collaborazione con Luciano Folgore ( pectoris molto più grave dei precedenti lo costrinse al riposo assoluto. Sposò allora Elma Criner che gli era stata accanto sin ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...