Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Nel caso del linguaggio visivo si deve ripartire da zero riformulando i principi grammaticali di base. Teoria e tecnica sé stesso. La fotografia obbliga l'osservatore a una percezione assoluta: il soggetto viene, in un certo senso, privato delle ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] ’ottimizzazione hanno occupato nel secolo scorso un posto di rilievo assoluto, testimoniato dai premi Nobel per l’economia John R. di concorrenza perfetta; a un problema di gioco a somma zero (ossia in cui vincite e perdite si bilanciano), nel quale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto utopistico il «rischio zero» rispetto alle macchine elettriche, rilevando che «nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l’immunità delle persone e delle cose dai ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] della scenografica idea-mito della caverna di Platone. Da Ground Zero a New York, con Tribute in light (marzo-aprile ’esplosiva notte del Capodanno 2000, che ha registrato un record assoluto di eventi, con le più diverse idee sceniche e locations, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] Questa è una variabile casuale che ha per ipotesi: media zero [E(εt)=0], covarianza nulla [E(εtεs)=0 per t . In genere si considerano anche l'errore medio assoluto e l'errore medio assoluto in percentuale. Importanti sono anche l'errore quadratico ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] mezzi siano uguali ma negativi nel NIM, l’indice di rifrazione è uguale in valore assoluto nei due mezzi, ma negativo nel NIM e si trova che il campo riflesso è zero.
Si osservi infine che i mezzi che hanno solo ε o solo μ negative sono fortemente ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] dell'economia politica il termine ricchezza "ha un significato assoluto, ed esprime in generale il complesso delle cose utili e e della produttività pari a zero - la quota di risparmio deve essere zero, indipendentemente dal ciclo vitale della ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] assegnato al Torino d'ufficio. Scarti impressionanti: 10-0 all'Alessandria, record assoluto, 9-1 alla Pro Livorno, 7-2 alla Fiorentina, 7-1 al Giulio Onesti, che il 3 agosto 1958 spara a zero sul sistema, coniando la famosa battuta dei "ricchi ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di consumo costante e significativo, e non si approssimano mai allo zero. Anderson ha evidenziato che in un’economia dell’abbondanza come dalla comunicazione pubblicitaria, che ha visto un assoluto primato della dimensione visiva e spesso anche ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] ricercate una certa ingenuità e un’aspirazione a tematiche assolute tipiche del cinema di animazione (senza sfociare però postproduction, and distribution, New York 2005.
A. Amaducci, Anno zero. Il cinema nell’era digitale, Torino 2007.
Ch. Jones, ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...