Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] che ogni generazione sarebbe costretta a partire ogni volta da zero, a rifare le esperienze di tutte le generazioni precedenti , è lo Stato, nella sua forma di Stato dinastico e assoluto, a precedere la formazione della nazione. Nel primo caso, le ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] genere tra i più popolari, se non il più popolare in assoluto, della cultura di massa. Il romanzo giallo, in particolare, vanta di un verosimile sociale e relazionale, una sorta di grado zero di quel sapere sul sociale che è presente nella cultura ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] Dall'altro lato il cittadino, affrancato ma inerme dinanzi al potere assoluto, rivendica diritti civili e politici (v. Tocqueville, 1835-1840 se si vuole, può essere considerata come il grado zero della partecipazione sociale. Una riprova di ciò è da ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ; di norma, tuttavia, il declino è relativo e non assoluto, in quanto mentre in tali paesi si verifica una stagnazione periodici collassi dei governi francesi e all'esigenza di iniziare da zero con uomini nuovi. Verso la metà del XVII secolo vi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] per l’appunto disegna il valore estetico-culturale come «un valore assoluto» (Cons. Stato, sez. IV, 31 genn. 2005, n generale.
Questo moto perpetuo non è affatto a costo zero. Costa perché genera incertezza, dato che nel bailamme qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] il mito della fertilità in un’epoca segnata dal tasso zero delle nascite nelle società occidentali. Anche la vita privata è Una scomoda verità) di Davis Guggenheim, che lo vede protagonista assoluto del film. Con l’abilità consumata di chi è abituato ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] è conforme alla natura umana, non vi è nulla di assoluto nella razionalità. Razionalità è un termine relativo al carattere contingente esistenti, pur avendo probabilità molto piccola o addirittura zero. Perciò non vi è alcuna stretta relazione tra ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] il paesaggio della memoria sull’asse di un presente assoluto. Questa complessità dello sguardo si muove nel flusso della . Cinema, esperienza, modernità, Milano 2005.
A. Amaducci, Anno zero. Il cinema nell’era digitale, Torino 2007.
G. Latini, ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] deserto polare, più del 60% si trova a temperature sotto lo zero, il 75% è costituito da oceani, con le acque profonde permanentemente 2200 m e temperature medie invernali di −50 °C e minima assoluta di circa −90 °C; le zone deglaciate ai margini del ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] da un solo individuo e tutti gli altri hanno reddito pari a zero sarà rappresentata da una curva di Lorenz che coincide con l'asse al 15,6% nel 1998). Se ci concentriamo sulle cifre assolute, a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia del sud e ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...