Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] passa corrente o la corrente che passa tende a zero (i → 0), la differenza di potenziale misurabile è misura della velocità con cui O si riduce a R) è uguale in valore assoluto alla componente anodica, ia (che è la misura della velocità con cui R si ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ) e possiede una predominanza diagonale (in valore assoluto ogni termine sulla diagonale è maggiore o uguale, una funzione dei coefficienti della combinazione. Si eguagliano quindi a zero le derivate di J[φ] rispetto ai coefficienti, che diventano ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] nel quale la domanda dei Paesi industriali si riduca in valore assoluto per fare spazio all’inevitabile aumento dei consumi dei Paesi emergenti. altre parole, in un nuovo gioco, a somma zero.
Il ruolo delle grandi compagnie petrolifere
In questo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] dato da N/RN3≅N1−3ν≅N−0,8, che tende a zero quando N è molto grande. Questo fa di una catena polimerica un unità di volume che collegano giunzioni vicine tra loro e alla temperatura assoluta T. Valori tipici di G sono dell’ordine di 105 Pa per ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . All'anno 2004 il continente ha già restituito in valore assoluto oltre 727 miliardi di dollari statunitensi, dei quali 221 miliardi il avviato un piano di riscatto sociale chiamato Fome zero ("Fame zero"), che ha coinvolto 60 milioni di cittadini, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] diffusione del gioco tra i non bianchi e alla loro assoluta bravura tecnica non si poté opporre resistenza e ciò portò nella città che ospita il club è praticamente pari a zero. Alcuni club di sport professionistici tentano di invertire questa ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] soldi ha? Proviamo a impostare l'operazione sulla retta:
1−2=?
Da zero ci spostiamo su 1 e poi facciamo 2 salti verso sinistra. Ci troviamo parlare di 'destra' e 'sinistra' in senso assoluto.
Fare i calcoli
Il primo strumento di calcolo utilizzato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] C. ca.).
Yang Zhu divenne celebre come sostenitore della tesi dell'assoluto amore di sé, in opposizione all'amore universale dei moisti. interno, cioè è prossimo allo zero]". Di conseguenza, infinito e zero non possono essere oggetto di esperienza ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] T(n) passi un numero razionale a la cui distanza (in valore assoluto) da x sia minore di 1/2n; oppure quando si può decidere volta segno contrario, dev’essere f(x*)=0, cioè la f ha uno zero x* in (a, b). Se ora si ammette un errore nel calcolo di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] b) che gli agenti economici siano dotati di razionalità assoluta e informazione perfetta; (c) che le preferenze l'impiego dell'ultima unità di lavoro prodotta e venduta) crolla a zero e non vi è alcun valore positivo del salario marginale in grado ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...