Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] può mai essere nulla la quantità di calore Q2 ceduta al refrigerante (salvo che questo non sia alla temperatura dello zeroassoluto). Qualsiasi macchina termica reale ha dunque, a maggior ragione, un rendimento minore di uno, cioè trasforma in lavoro ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] in forma quasi indipendente dai tre ricercatori, di tecniche per il confinamento (intrappolamento) di atomi a temperature prossime allo zeroassoluto mediante i fasci laser.
La prima proposta teorica di tale tecnica è dovuta ad A.L. Shawlow e D.J ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] nella resistenza elettrica, la quale tende a divenire nulla via via che la temperatura si avvicina allo zeroassoluto (cioè a 273 gradi centigradi sotto zero); ma per il piombo e pochi altri metalli è stato scoperto (Kamerlingh Onnes) che a una certa ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] membro della formula precedente mostra che M può essere molto maggiore di uno: a) quando la temperatura T è molto vicina allo zeroassoluto b) quando la densità n degli elementi è molto grande; c) quando la loro massa m è molto piccola. La condizione ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] è cioè formato da un reticolo con un numero finito di siti) e si trovi a una temperatura molto prossima allo zeroassoluto. C'interessa capire cosa succede nel doppio limite di volume infinito e di campo esterno nullo. Come discuteremo tra un attimo ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] 'infinito; fra le temperature, si prendono come punti di partenza gli zeri delle scale termometriche oppure lo zeroassoluto; in meccanica celeste si assume generalmente come nullo il potenziale all'infinito; in meccanica terrestre vale generalmente ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] decapoise-1.
Unità termiche. - Per la temperatura, grado centigrado. Quando si parla di gradi assoluti o Kelvin, s'intendono i gradi centigradi contati a partire dallo zeroassoluto (= − 273°,18). Il grado Fahrenheit è 5/9 del grado centigrado, e lo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] , in quanto sono capaci di esistenza solo i composti che hanno un valore positivo del calore di formazione allo zeroassoluto.
Il grafico in fig. 4 rappresenta i calori di formazione di alcuni cloruri di elementi elettropositivi con diverso grado ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] costante per T =0 e Cp° rappresenta la differenza fra i calori molecolari allo stato gassoso e condensato, allo zeroassoluto; I = Σνi è la somma algebrica delle costanti chimiche, che sono le costanti d'integrazione dell'equazione di vaporizzazione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] a valori piccolissimi ma non anormali, per altri invece si verifica, alcuni gradi al disopra dello zeroassoluto, un brusco discendere della resistività a un valore enormemente piccolo, quasi inapprezzabile.
Teoria fisica della resistenza ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...