Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] la vita è riuscito a mantenersi al “punto zero” dell’indecisione permanente.
La storia professionale è altrettanto dunque non è possibile raggiungere una conoscenza oggettiva e assoluta della realtà che comunque non avrebbe alcun significato autentico ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] nella lingua. I più usati oggi sono: -zione, -mento, -tura, suffisso zero, -(a/e)nza, -(a/u/i)ta. Si vedano in (5) alcuni nomi di questo sottogruppo non possono essere usati con valore generico o assoluto:
(63) a. il nuoto fa bene al fisico
b. * ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] lasciano tradurre in particolari prodotti progressivi uguagliati a zero. Così per esempio:
Un'altra fondamentale specie eccettuata, derivano come casi particolari, dal calcolo geometrico assoluto. L'opinione di taluni per cui il calcolo geometrico ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] e il 2010 è stato del 2%) e la fascia giovanile (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici sono prevalentemente di etnia araba , le maggiori d’Africa e tra le più vaste in assoluto. La Libia non ha però la tecnologia necessaria a sviluppare il ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti della fornitura per la Zero e durante la guerra diresse le lavorazioni per aerei. nelle competizioni sportive (ad esempio, il secondo posto assoluto alla Mille miglia di quell'anno) ma al tempo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] sui concetti di massa e forza, nonché sul valore assoluto delle determinazioni di spazio e tempo; essa consente di i valori iniziali di x, ẋ è interno a Cl, la x tende a zero, cioè il sistema tende alla posizione di equilibrio; se è compreso fra Cr-1 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] limite di tale rapporto quando si faccia tendere a zero l'area dell'elemento. Questa definizione è partic. 533, ρcr/ρi²0.633, Tc/Ii²0.91, con T temperatura assoluta e ρ densità. Grande importanza hanno le considerazioni sulla p. critica nell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] di questi scambi culturali è quindi notevole: l’introduzione dello zero in Occidente dà luogo a una vera e propria rivoluzione culturale Nell’XI secolo Venezia acquisisce una situazione di assoluto predominio nella mediazione tra Oriente e Occidente. ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] di un essere umano. Fu il sovietico Yuri A. Gagarin in assoluto il primo cosmonauta. Il 12 aprile 1961, a bordo del Vostok 1 forti, che vengono utilizzati solo per pochi minuti dall’istante zero del lancio.
L’Italia, terzo paese del mondo a lanciare ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] gli elementi aventi indici uguali ma in ordine diverso sono uguali in valore assoluto ma di segno opposto, cioè aij = −aji; nel caso di i affinché lo sia è che il suo determinante sia diverso da zero. Per esempio, per la matrice
risulta detA = −1 ≠ ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...