• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali. Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] le seguenti proprietà di disuguaglianza: da a > b consegue, qualunque sia l'intero assoluto n, an > bn; da m > n consegue am > an codesta potenza media tende, quando si fa tendere Δt allo zero, cioè, ove si denoti con v la velocità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMERI, Teoria dei Luigi Accardi (App. IV, II, p. 626) Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] 1, mentre una cubica con un punto doppio (nodo o cuspide) ha genere zero. Nel caso di una curva C di genere 1, detta anche curva ellittica, delle soluzioni razionali (u, v), cioè per il valore assoluto del numeratore e del denominatore di u e di v. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – VARIETÀ KÄHLERIANA – NUMERI ALGEBRICI – PIANO PROIETTIVO – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NEUTRONE (XXIV, p. 704) Gilberto Bernardini Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] . È notevole il fatto che questo momento magnetico è in valore assoluto uguale a 2, ma negativo, cioè ha una direzione opposta a sola, ma tutti i valori possibili da un massimo a zero. Per quanto riguarda i processi di trasmutazione, i neutroni ... Leggi Tutto
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] , ciascuno dei quali ha una certa velocità, variabile da zero (per lo strato aderente alla parete) a un massimo (A. Coulomb). I dispositivi che pemettono la misura, sia assoluta sia relativa, del coefficiente η si chiamano "viscosimetri" e sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

RECIPROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCO . 1. Il vocabolo "reciproco" ricorre spesso, nella matematica, nel suo senso logico di carattere generale. Nell'enunciato di ogni teorema si distinguono la ipotesi I, che si fa sul soggetto [...] e i corrispondenti reciproci ars sussistono le relazioni dove δrt indica lo zero o l'unità, secondo che è r ≷ t, oppure r o quadratiche o alternanti, nel calcolo differenziale assoluto, nel calcolo tensoriale). Per le cosiddette trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTO ALGEBRICO – MATEMATICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIPROCO (3)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUANDA (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] considerevole altitudine, cosicché la temperatura scende anche sotto lo zero. Abbondanti le piogge, ripartite in due periodi: un regno retto da una monarchia ereditaria con potere assoluto, oggi frenato dalle autorità belghe. Ne è capoluogo Kigali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 i L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] crescita demografica particolarmente basso (0,3%) e tendente allo zero (ciò avverrà tra il 2020 e il 2025, secondo di questo passo, la Corea sarà uno dei paesi più vecchi in assoluto nel 2050. Come accade altrove, in Corea l’immigrazione non sembra ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è il loro progressivo aumento di frequenza. Ciò non è vero in assoluto, poiché vi sono tumori, come ad esempio il cancro dello stomaco la incidenza della neoplasia nelle topine si riduceva a zero o al massimo eguagliava quella del ceppo della nutrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] f e del punto x. Se r > 0, l'intero r è detto ‛ordine di zero' di f lungo Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'. Per punti di H/Γ. La funzione j, detta ‛invariante modulare assoluto', determina un isomorfismo j : H/Γ → ℂ. Il caso rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] - rappresenta comunque un valore da difendere e preservare in assoluto. Il movimento dei Verdi è intervenuto su numerosi problemi per quelli in via di sviluppo, che partono spesso da zero, il secondo approccio dovrebbe essere più facile. Non va però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali