• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Fisica [161]
Matematica [99]
Temi generali [90]
Economia [58]
Chimica [49]
Geografia [37]
Fisica matematica [41]
Diritto [39]
Storia della fisica [35]
Medicina [33]

LHC (Large hadron collider)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LHC (Large hadron collider) Guido Altarelli Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] terra, parte in Francia e parte in Svizzera, una fila di 1200 magneti superconduttori, raffreddati a meno di 2 gradi dallo zero assoluto, ovvero a circa −271 °C, incurva i protoni di due fasci separati che corrono in senso opposto e sono accelerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TRANSIZIONE DI FASE – MODELLO STANDARD – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (Large hadron collider) (3)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di Fermi Dino Fiorani Antonio Di Bartolomeo La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] /2m, con m massa dell’elettrone, è l’energia massima che un elettrone confinato in un certo volume può assumere alla temperatura dello zero assoluto (0 K). La lunghezza di Fermi entra in gioco nella teoria del gas ideale di Fermi, cioè di un gas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Du Bridge Lee Alvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Bridge Lee Alvin Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] è una costante caratteristica del metallo, ragguagliabile all'energia cinetica massima dei fotoelettroni che sarebbero emessi allo zero assoluto. ◆ [FSD] Teoria di Fowler-D.: è la teoria quantistica (1931-35) dell'effetto fotoelettronico da metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

energia di punto zero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di punto zero Mauro Cappelli Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] due isotopi 3He e 4He tale energia fa sì che tali sistemi non solidifichino a pressioni normali allo zero assoluto, ma diventino un liquido quantistico superfluido. In un sistema di oscillatori armonici con frequenze arbitrariamente elevate (come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – ZERO ASSOLUTO

Bose Satyendra Nath

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bose Satyendra Nath Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] ed è caratterizzato dall'addensamento delle particelle costituenti il gas negli stati a energia minore fino al limite dello zero assoluto, al quale le particelle sono tutte raggruppate nello stato fondamentale (da qui il termine "condensazione"): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

agitazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agitazione agitazióne [Der. del lat. agitatio -onis "atto ed effetto dell'agitare o dell'agitarsi", dal part. pass. agitatus di agitare, frequentativo di agere "spingere"] [GFS] A. ondosa: v. oceanologia: [...] l'incessante movimento caotico di cui sono animate le particelle di materia, che si svolge con modalità diverse a seconda dello stato di aggregazione e non sarebbe presente alla temperatura dello zero assoluto: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Clusius Klaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clusius Klaus Clusius 〈klùsius〉 Klaus [STF] (Breslavia 1903 - Zurigo 1963) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Würzburg (1934), Monaco di Baviera (1936) e Zurigo (1937). ◆ [FTC] [CHF] Tubo di C.: [...] dispositivo, basato sulla termodiffusione, usato per varie operazioni chimico-fisiche, in partic. per la misurazione di calori specifici a temperature vicine allo zero assoluto e, con il nome di tubo separatore di C., per la separazione di isotopi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

condensato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensato Stato della materia ottenuto portando a temperature molto prossime allo zero assoluto (0 K, pari a −273,15 °C) le particelle (dette bosoni) di un gas che soddisfa la statistica di Bose-Einstein. [...] In tali condizioni una parte di esse si addensa negli stati quantistici a minore energia, fino al limite dello zero assoluto, dove le particelle sono tutte raggruppate (condensate) nello stato fondamentale. (*) → Condensazione di Bose-Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

Kondo Jiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kondo Jiro Kondo 〈kòndo〉 Jiro [STF] (n. Otsu 1917) Prof. di matematica applicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento [...] magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenza elettrica al diminuire della temperatura vicino allo zero assoluto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA

irraggiungibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irraggiungibilita irraggiungibilità [Comp. di in- neg. e raggiungibilità] [LSF] La condizione di ciò che non può essere raggiunto, a cui non si può arrivare. ◆ [TRM] Principio dell'i. dello zero assoluto: [...] ricordato anche come principio di Nernst, è una delle leggi fondamentali della termologia: v. termodinamica, leggi della: VI 182 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto²
assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali