Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] degli apparati elettronici della prossima generazione. In effetti, in condizioni particolari (quali temperature prossime allo zeroassoluto), le scale spaziali dei singoli componenti diventano confrontabili con la loro lunghezza di de Broglie. Ciò ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] delle lacune. Il silicio puro, però, anche in presenza di una radiazione luminosa e a temperatura diversa dallo zeroassoluto ha una bassa densità di portatori liberi. Per questo motivo, si ricorre comunemente all’aggiunta di quantità controllate di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] descritte è infine possibile mantenere atomi a temperature ancora più prossime allo zeroassoluto (fino a circa 50 miliardesimi di grado sopra lo zero) aggiungendo un nuovo ingrediente: il raffreddamento evaporativo. Con tecniche opportune, si fanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di 0 K (zeroassoluto) dovrebbe essere esattamente determinata dalla posizione di un minimo di energia della superficie di energia potenziale. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] pari a 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zeroassoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. Normalmente, la tal modo qualsiasi fonte di inquinamento e riducendo praticamente a zero il tempo necessario per la ricarica, vale a dire due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] grande, la conduzione elettrica si annulla completamente al tendere della temperatura allo zeroassoluto, mentre in un metallo normale rimane diversa da zero realizzando una transizione metallo-isolante. A temperatura non nulla, le fluttua- zioni ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] comportassero in pieno accordo con le leggi della meccanica classica, la loro posizione alla temperatura di 0 K (zeroassoluto) dovrebbe essere esattamente determinata dalla posizione di un minimo di energia della superficie di energia potenziale. In ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] due principî fisici sono fondamentali per il telerilevamento: ogni corpo avente una temperatura superiore allo zeroassoluto emette radiazioni elettromagnetiche di ampiezza e lunghezza d’onda dipendenti dalle caratteristiche termiche dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] . Questa equazione implica che l’efficienza può raggiungere un valore pari a 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zeroassoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. In condizioni normali, l’efficienza massima non eccede il 40%.
L’efficienza ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dal disordine è sufficientemente grande, la conduzione elettrica si annulla completamente al tendere della temperatura allo zeroassoluto e provoca una transizione da metallo a isolante. A temperatura non nulla, le fluttuazioni termiche possono ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...