CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 s. (il Colosseo); F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, ad Indicem; R. Longhi, C. e l'Antologia, in Paragone, XI (1960), 123, pp. 41 s. (Sosta ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] dworskie w dobie Władysława IV (Pittura di corte al tempo di Ladislao IV), ibid., XII (1950), pp. 157, 159 s.; F. Zeri, La Galleria Spada, Firenze 1954, pp. 111-114; A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi (Appunti inediti), Bologna ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] , pp. 290-296; M.Meiss, Notable Disturbances in the Classification of Tuscan Trecento Paintings, BurlM 113, 1971, pp. 178-187; F. Zeri, Un'ipotesi per Buffalmacco, in id., Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] L. Vertova, I, London 1968, pp. 90 s.; A. Rodilossi, La cattedrale di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1969, pp. 75-78; F. Zeri, La sortita anticlassica di Cola dell'Amatrice. Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 74-78; L. Moscone, in Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , London 1976, p. 5; The Burlington Magazine, CXVIII (1976), 879, suppl., ill. 119, tav. XVII (Adamo ed Eva; Agonia nell'orto);F. Zeri, Diari di lavoro, II, Torino 1976, pp. 93-103, 116 e passim; P.Torriti, Le collez. d'arte d. Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 221; U. Procacci, L'incendio della chiesa del Carmine del 1771, RivA 14, 1932, pp. 212-231; Toesca, Trecento, 1951; F. Zeri, Reintegrazioni di uno stendardo di Spinello nel Metropolitan Museum, Paragone, 9, 1958, 105, pp. 63-67; R. Longhi, Il più bel ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] , Roma 1939, pp. 69, 72, 74, 91, 97 s.; G. Hoogewerff, Nederlandsche kunstenaars te Rome, The Hague 1942, p. 252; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 87 s.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia diMilano, XI ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara 1993, p. 281; G. Viroli, Chiese di Forlì, Bologna 1994, pp. 87-90; F. Zeri, L'angelo con la barba, l'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di Giovanni Fei in S. Domenico in Siena, Pantheon 45, 1987, pp. 39-53; La Collezione Federico Mason Perkins, a cura di F. Zeri, cat. (Assisi 1988), Torino 1988, pp. 64-67; J. de Botton, D. Boucher de Lapparent, Le Retable de la Trinité de Bartolo di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Contributions to Giotto's Workshop, MKIF 15, 1971, pp. 141-160: 144, 151, 153, 155; B.B. Fredericksen, F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Century Italian Paintings in North American Public Collections, Cambridge (MA) 1972; I. Hueck, Le matricole dei ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...