AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] und in der Toskana, München 1970, pp. 28-29, 46-47; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971; F. Zeri, Un problema di Trecento Aretino, in id., Diari di lavoro (Quaderni di emblema, 1), Bergamo 1971, pp. 28-30: 29; M. Salmi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1993, pp. 29-39.
Dimaggio, J. P. (a cura di), Nonprofit enterprises in the arts, New York-Oxford 1987.
Eco, U., Zeri, F., Piano, R., Graziani, A., Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e la gestione dei beni culturali, Milano 1988.
Emiliani ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] dei numeri razionali.
Anche il principio del valore intermedio è legato, storicamente, a possibili algoritmi per il calcolo degli zeri di una funzione. Uno dei primi a farne uso, senza tuttavia menzionarlo in modo esplicito, fu Girolamo Cardano (1501 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] coll. 525-547; A. Blunt, The Palazzo Barberini…, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXI(1958), pp. 256-80; F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 42-44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] +1 come coordinate ‛omogenee' di Pn(C). Se g1, ..., gr sono polinomi omogenei di Z0, ..., Zn+1, allora i loro zeri comuni, cioè le soluzioni delle equazioni
g1=0, ..., gr=0, (42)
definiscono un insieme algebrico. Un insieme algebrico non singolare o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Loewenberg, Annali of opera…, Genève 1955, coll. 46, 60; P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, pp. 66-68, tav. III; F. Zeri, Pittura e Controriforma…, Torino 1957 p. 98; Id., Diari di lavoro 2, Torino 1976, p. 127; A. Ballesteros y Beretta, Historia de ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] assunto una dimensione tutt’altro che marginale. I caratteri digitali più diffusi, che si contano già con non meno di tre zeri, sono spesso combinati e per di più manipolati dando luogo a milioni di possibilità applicative. La portata di tutto questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] topologica sono sorprendenti. Per esempio, per ogni numero finito p>k esiste una successione (p+1)-periodica che contiene p zeri tra due 1, e pertanto in Jk vi sono infinite orbite periodiche. Se prendiamo una successione nella quale i p numeri ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] : ne segue che questi numeri devono essere trascendenti. Un esempio è il numero di Liouville 0,10100100000010…, in cui le file di zeri hanno lunghezza 1, 2, 2×3, 2×3×4 e così via. Questo numero, benché del tutto esplicito, è però costruito ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] (1866-1962). Restavano tuttavia aperti molti problemi fondamentali, il più importante dei quali era la famosa congettura di Riemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta
[1] ζ(s) = 1+1/2s+1/3s+1/4s+…, s∈ℂ
giacciono tutti sulla retta Re ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...