COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, pp. 81, 230; B. B. Fredericksen-E Zeri, Census of pre-Ninenteenth Cent. Italian paintings in North American public coll.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; M. Rotili, L'arte ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 1983 - gennaio 1984, pp. 384-388; P. Bourget et l'Italie, a cura di M.G. Martin-Gislucci, Genève 1985, p. 15; F. Zeri - F. Rossi, La raccolta Morelli nell'Accademia Carrara, Bergamo 1986, pp. 17-20, 23 e passim; F. Rossi, G. Morelli collezionista, in ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] Povijesti Umjetnosti u Dalmaciji, XX (1975), pp. 106-12; Dopo Mantegna (catal.), Milano 1976, pp. 13 s., 29 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] duomo di Spoleto, in Riv. d. Ist. naz. di archeologia e storia dell'arte, n. s., II (1953), pp. 303 ss.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233-249; L. Grassi, Il Pinturicchio e i suoi ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, London 1968, pp. 47 s.; B. B. Frederickaen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth Cent. Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; L ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] s.; Id., in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, a cura di F. Zeri, I, Milano 1993, pp. 284 s.; R. Vitiello, in Odone di Savoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] 1983; A. Bréjon de Lavergnée, Nouvelles toiles d'A.D. - Essai de catalogue, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, II, Milano 1984, pp. 656-680; Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, I, pp. 127, 148 (ill.), 240-43; II, pp ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , pp. 337-339; A.G. De Marchi, I. di C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 244-246; Id., in F. Zeri - A.G. De Marchi, La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. I dipinti, Cinisello Balsamo 1997, pp. 158 s.; W.R. Levin, A lost fresco cycle by ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] modo che i coefficienti Bi che moltiplicano le derivate g′(x) risultino nulli; ciò si ottiene scegliendo le ascisse coincidenti con gli zeri di una famiglia di polinomi P0(x), P1(x), ..., Pn(x) che rispetto a p(x) nell’intervallo (a, b) verifichino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ci spinge a un'innaturale preferenza per i secoli che cominciano, o quantomeno sono vicini, a un anno che termina con due zeri.
Come Jenisch, noi dividiamo il nostro 'XVIII secolo' in due grosse parti intorno all'anno 1770 circa. È il tempo della ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...