• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

notazione scientifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione scientifica notazione scientifica modalità di scrittura di un numero, particolarmente usata nelle scienze sperimentali. Consiste nell’esprimere i numeri (in particolar modo quelli molto grandi [...] e quelli molto piccoli) usando le potenze intere di 10 ed evitando in questo modo di scrivere lunghe file di zeri: per indicare i grandi numeri, si scriverà dunque 102 invece di 100, 103 invece di 1.000, 109 invece di 1.000.000.000, e così via; per ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONE – POTENZA

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] dipinti prossimi per stile a Carlo, ma ipoteticamente di altra mano (Zeri, 1950; Vitalini Sacconi, 1968; Rossi, 1970; Boskovits, 1977 a cura di C. Brandi, Rimini 1935, pp. 136 s.; F. Zeri, ‘Me pinxit’: Carlo da Camerino, in Proporzioni, II (1948), pp. ... Leggi Tutto

polinomio

Enciclopedia on line

In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] questo proposito: a) se A è commutativo e privo di divisori dello zero, un p. di grado n a coefficienti in A ha al massimo n zeri in A, ma può non averne nessuno: si pensi, per es., a un qualsiasi p. a coefficienti reali; b) se A è commutativo ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – CONVERGE UNIFORMEMENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO – ALGORITMO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomio (4)
Mostra Tutti

antiperiodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiperiodo antiperiodo sequenza di cifre decimali che precede il periodo di un numero periodico misto. Per esempio, nel numero 2,50323232..., che si scrive simbolicamente , l’antiperiodo è 50. Quando [...] si passa da un numero periodico alla sua frazione generatrice, il numero di cifre dell’antiperiodo indica il numero degli zeri che si devono porre a denominatore dopo tanti 9 quante sono le cifre del periodo; al numeratore si porrà invece la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA

Darboux, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Darboux, teorema di Darboux, teorema di o teorema dei valori intermedi, in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] chiuso e limitato assume tutti i valori compresi tra il [...] parole, esso stabilisce che l’immagine di [a, b] è l’intervallo [m, M]. È un corollario del teorema degli zeri (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) e del teorema di → Weierstrass (per una funzione continua). Per esempio, la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – TEOREMA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO – M; IN

radice

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice radice termine che assume diversi significati a seconda del contesto. In un → albero è il nodo di livello 0 da cui originano i suoi rami. In aritmetica l’estrazione di radice è l’operazione inversa [...] dell’elevazione a potenza che, data la potenza, restituisce la base. In un polinomio è detto radice ognuno dei suoi zeri (cioè dei valori che, sostituiti alle indeterminate, annullano il polinomio) e analogamente sono dette radici le soluzioni di un’ ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano Stefano De Mieri PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Pietà nella cappella della Passione, eseguita tra il 1590 e il 1593, ora nel Metropolitan Museum of art di New York (Zeri, 1957, pp. 66 s.; Dern, 2003, pp. 162 s.). La pala dei Sette arcangeli adoranti, tema squisitamente gesuitico, fu rimossa molto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano (2)
Mostra Tutti

Hurewicz Witold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hurewicz Witold Hurewicz 〈húrviz〉 Witold [STF] (Łódz´, Polonia, 1904 - Uxmal, Messico, 1956) Prof. di matematica nell'univ. della Carolina del nord, a Chapel Hill (1939), poi nel MIT di Cambridge, Mass. [...] (1948) e infine nell'univ. di Princeton (1948). ◆ [ALG] Omomorfismo di H.: v. topologia algebrica: VI 260 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: riguarda gli zeri delle funzioni olomorfe: v. topologia algebrica: VI 260 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ital., Milano 1956, p. 43 n. 61; M. Davies, The Earlier Italian Schools,National Gallery Catalogues, London 1961, pp. 92 s.; F. Zeri, Due dipinti,la filol. e un nome, Torino 1961, ad Indicem; Id., Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pushkin, in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

URBANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Ludovico Mauro Minardi – Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] del secolo XIX, Recanati 1932; L. Serra, L’arte nelle Marche, II, Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 406 s.; F. Zeri, A proposito di L. U., in Proporzioni, II (1948), pp. 167-170; Id., La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – LORENZO D’ALESSANDRO – SAN SEVERINO MARCHE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA VITERBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali