• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [382]
Biografie [355]
Matematica [77]
Fisica [26]
Analisi matematica [25]
Algebra [21]
Fisica matematica [18]
Storia della matematica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [11]

ALEOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Antonio Augusta Ghidiglia Quintavalle Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] santi Michele e Antonio Abate,nella pinacoteca di Cesena. Oltre queste opere già note, gli sono stati recentemente assegnati dallo Zeri quattro pannelli di polittico, due con i santi Giovanni Evangelista e Nicola da Bari nel museo di Tolosa e due con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE ROBERTI – GIOVANNI BATTISTA – RINASCIMENTO – ARGENTA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Zèro, Renato

Enciclopedia on line

Zèro, Renato Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo [...] da Passaporto per Fonopoli (1993); L'imperfetto (1994); Sulle tracce dell'imperfetto (1995); Amore dopo amore (1998); Tutti gli zeri del mondo (2000). Tra i lavori successivi: La curva dell'angelo (2001); Cattura (2003); Figli del sogno (2004); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

MAESTRO della MADONNA STRAUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADONNA STRAUS G. Neri Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] , II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946, pp. 30-31; E. Carli, La pittura senese, Milano 1955, pp. 141-152; F. Zeri, La riapertura della Alte Pinakothek di Monaco, Paragone 7, 1957, 95, pp. 64-66; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul Maestro di ... Leggi Tutto

decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

decimale decimale relativo al sistema di numerazione posizionale in base dieci. Spesso in aritmetica, in opposizione alla nozione di numero intero, la locuzione numero decimale è usata come sinonimo [...] si allineano le cifre del numeratore della frazione e si staccano con una virgola, a partire da destra, tante cifre quanti sono gli zeri del denominatore (per esempio, 372/100 = 3,72). Se il numero delle cifre del numeratore non supera quello degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERI RAZIONALI – NUMERO INTERO

SALINI, Tommaso, detto Mao

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINI, Tommaso, detto Mao Gianni Papi SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] e su T. S., ibid., V (1954), pp. 253-255; G. Testori, Nature morte di T. S., in Paragone, V (1954), 51, pp. 20-25; F. Zeri, T. S.: la pala di Sant’Agnese a Piazza Navona, ibid., VI (1955), 61, pp. 50-53; M. Gregori, Notizie su Agostino Verrocchi e un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – QUATTRO SANTI CORONATI – MICHELANGELO CERQUOZZI – ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINI, Tommaso, detto Mao (1)
Mostra Tutti

COLA di Petrucciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Petrucciolo (Petruccioli) Serena Padovani La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] , The Hague 1925, pp. 100-107; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento senese, II, in Dedalo, XI (1930), pp. 360 ss.; F. Zeri, Un pittore di Narni del 1409, in Paragone, IX (1958), 97, p. 8; R. Roli, Considerazioni sull'opera di O. Nelli, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

svanimento

Enciclopedia della Matematica (2013)

svanimento svanimento (di una funzione) in analisi, termine che indica l’annullamento delle derivate di una funzione da un certo ordine in poi. Più precisamente, se ƒ: (a, b) → R è una funzione differenziabile [...] ƒ (k)(x0) calcolata in x0 è diversa da 0 (dove si pone per definizione ƒ (0)(x) = ƒ(x)). Pertanto il luogo degli zeri di ƒ coincide con l’insieme dei punti in cui ƒ si annulla con ordine almeno 0. Per esempio, l’ordine di annullamento della funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – DERIVATA PARZIALE – DIFFERENZIABILE

Newton, formula di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Newton, formula di Newton, formula di locuzione che assume diversi significati a seconda del particolare contesto matematico. ☐ In algebra e nel calcolo combinatorio, si riferisce allo sviluppo in serie [...] numerica, la locuzione si utilizza per indicare particolari metodi di integrazione numerica (come le formule di → Newton-Cotes), di interpolazione polinomiale, di ricerca approssimata degli zeri di una funzione (→ approssimazione (di una soluzione)). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – CALCOLO COMBINATORIO – ANALISI NUMERICA – SERIE DI POTENZE

VIVARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Bartolomeo Gianmarco Russo – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ., Angelo Zoppo..., in Bollettino del Museo civico di Padova, LIII (1964), pp. 21-47 (in partic. pp. 25-30, 41 s.); F. Zeri, Antonio e B. V.: il polittico del 1451 già in San Francesco a Padova (1975), in Id., Giorno per giorno nella pittura. Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

insieme di definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme di definizione insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] dei punti (x, y) che annullano il polinomio q(x, y). A differenza dell’analogo caso in una variabile, qui l’insieme degli zeri di q non è più costituito da un numero finito di punti: R2 viene infatti privato di un numero finito di curve (che possono ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONI POLINOMIALI – FUNZIONE LOGARITMICA – FUNZIONE RAZIONALE – VALORE ASSOLUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
tóndo
tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità di contorni: un’apertura, una buca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali