Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] loro caratteristiche principali sono: (a) la presenza di canali e/o gabbie regolari (anche detti micropori) con dimensioni che variano da zeolite a zeolite, ma che comunque risultano comprese nell'intervallo 3÷12 Å (3∙10−10÷1,2∙10−9 m); (b) la carica ...
Leggi Tutto
Minerale triclino, di colore bianchiccio o grigiastro, avente formula Ca2NaH(SiO3), che si rinviene di solito in masserelle fibroso-raggiate, spesso associate a zeolite. ...
Leggi Tutto
faujasite
Andrea Ciccioli
Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] gli atomi di silicio e di alluminio che occupano i centri dei tetraedri AlO4 e SiO4, elementi costitutivi basilari di ogni zeolite. Questo tipo di struttura fa sì che il sistema presenti cavità molto ampie, dette supercavità, con diametro di 1,20 nm ...
Leggi Tutto
zeolite
żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti da allumosilicati idrati di uno o più...
zeolitico
żeolìtico agg. [der. di zeolite] (pl. m. -ci). – Costituito da zeoliti: materiale z.; acqua z., quella contenuta nelle zeoliti, che può essere sostituita con altre sostanze, quali l’alcole, l’anidride carbonica, l’ammoniaca, il mercurio.