PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] latini, come Cicerone, sui problemi della vista e dell'evidenza sensibile, sviluppati dai filosofi dello stoicismo antico come ZenonediCizio, Cleante e Crisippo. Cicerone nei suoi Academica (I, 40; II, 18, 77) tradusse la kataleptiké phantasía, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] e disciplini la naturale aggressività umana, facilitando il perseguimento della felicità. La scuola stoica, fondata ad Atene da ZenonediCizio verso il 300 a.C., nella sua corrente più antica evidenzia la separazione del saggio, il solo individuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] Poikile) dell’agorà, raccogliendo intorno a sé una folla sempre più nutrita di uditori pronti ad ascoltare i suoi discorsi filosofici.
Si tratta dell’ex mercante ZenonediCizio, il quale, abbandonata l’Accademia platonica, ha fatto del Portico la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] da Stilpone, con accenti che risultano affini al cinismo e precorrono lo stoicismo (tanto Cratete quanto ZenonediCizio sarebbero stati suoi allievi).
I cirenaici
Le scuole cirenaica e cinica, su cui abbiamo maggiori informazioni, riprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] la base all’anticosmopolitismo romantico – favorisce la prevalenza del secondo modello classico, quello stoico, documentato da ZenonediCizio a Epitteto e Marco Aurelio, passando attraverso Seneca e Cicerone. Qui la cittadinanza si articola in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] , che trova e mette ordine nelle questioni proposte”, formulazione che si basa sulla celebre definizione di sistema data da ZenonediCizio, come sústema ek katalépseon sungegumnasménon prós ti télos euchreston ton en to bío, ovvero come comprensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] neppure gli altri campi della trattazione filosofica.
Questo vale in particolare per lo stoicismo, il cui fondatore è ZenonediCizio, di origine fenicia, che poco prima del 300 a.C. inizia ad insegnare presso il Portico dipinto (Stoà poikile ...
Leggi Tutto
cinici
Seguaci dell’indirizzo filosofico che nelle ‘successioni dei filosofi’ degli eruditi alessandrini – per lo più riconsiderate criticamente dalla storiografia contemporanea – si vuole avviato da [...] ° sec. d.C. Tra i discepoli di Diogene si ricordano Onesicrito, Monimo e Cratete di Tebe, che convertì al cinismo la moglie Ipparchia e il fratello di questa Metrocle e fu maestro diZenonediCizio, il fondatore della scuola stoica; alle generazioni ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a ZenonediCizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
Periodizzazione
Storicamente [...] del 3° sec. e si estende fino al 2° sec. a.C. inoltrato ed è rappresentato dal fondatore ZenonediCizio, da Cleante di Asso e da Crisippo di Soli. A essi si deve l’elaborazione dei motivi fondamentali della dottrina stoica. Già a partire dal 2° sec ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, [...] ZenonediCizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio, erano nove dialoghi: Aristotele, Tolomeo, Aristippo a S. in particolare le negazioni megariche dell'esistenza di idee universali, nel senso platonico-aristotelico, e la tesi ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...