DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Sanseverino secondo il Rovito) era morta già prima del suo viaggio in Spagna. Nel 1598 contrasse un nuovo matrimonio con Zenobia Cicinella, che gli recò una ricchissima dote. Nel 1601 fece sposare suo figlio Orazio con Caterina de' Medici, figlia di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] teatro S. Carlo di Napoli, anche se nell'autunno l'A. fece eseguire altre opere a Napoli. Nel 1790, invece, la sua Zenobia di Palmira, data al teatro S. Benedetto di Venezia nel carnevale, ebbe un ottimo successo, ma l'A., forse stanco della continua ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] , Bianca, di 10 anni, per la quale era stata costituita una dote presso il Monte di 150 fiorini, Iacopo di 8 anni, Zenobia di 3 anni e Giuliano di 3 mesi; vi compare anche Niccolò di 7 anni, nato dal figlio Niccolò prematuramente scomparso. Tra i ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] 1826, nella sua villa di Pozzuoli, "in ottimo stato di salute" aveva steso il proprio testamento. Dalla moglie, Zenobia Revertera, non aveva avuto figli e per questo desiderava istituire un maggiorasco a beneficio dell'agnata più prossima, Marianna ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] la sua carriera di operista mettendo in musica due drammi su libretto di I. Bentivoglio, Achille in Sciro (1663) e Zenobia e Radamisto (1665), entrambi andati in scena al teatro S. Stefano.
L'esperienza maturata in campo operistico e, soprattutto, le ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , e il ‘pasticcio’ Turno Aricino curato da Vinci e Leo). A Napoli fu ancora nel 1725 (Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia in Palmira di Leo, Amore e fortuna di Porta e Astianatte di Vinci, più Il Florindo di Sarro in un «vaghissimo teatro ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] si era dedicato alla traduzione di tragedie francesi come il Polliuto di Corneille, la Zaira di Voltaire e il Radamisto e Zenobia di P. Crébillon (tutte e tre le traduzioni sono inedite). Nel 1781, sempre a Parma, fu rappresentata una terza tragedia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] , come l'ultimogenito Francesco Maria (chiamato Cesare in alcuni alberi genealogici), nato nel 1605. Gli altri figli furono Zenobia, poi moglie del marchese Adorno, probabilmente una Virginia, Giovan Battista, nato a Savona nel 1603 e senatore della ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] . Luppi - M. Padoan, Como 2012, pp. 703-742. Sui rapporti di Soranzo con il mondo dell’arte intervengono M. Tanzi, La Zenobia di don Álvaro, Milano 2015 e P. Vanoli, Il ‘Libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Gatčina, vicino a Pietroburgo, dove Stanislao Augusto Poniatowski, ex re di Polonia e ospite imperiale, ammirò le sue scene per Zenobia in Palmira di P. Anfossi nei teatri dei palazzi di Pavlovsk e di Carskoe Selo e nel teatro dell'Ermitage. Anche ...
Leggi Tutto
in vino veritas
〈... vèritas〉 (lat. «nel vino [sta] la verità»). – Proverbio latino, traduz. dell’espressione greca ἐν οἴνῳ ἀλήϑεια del sofista Zenobio (2° sec. d. C.), che si suole citare con allusione all’espansività e alla sincerità proprie...