GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] a morire, ai primi del Seicento, senza discendenza maschile (prima del matrimonio il G. aveva avuto anche due figli naturali: Onorio e Zenobia).
Morì a Vercelli l'11 nov. 1544, e fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] con la nobile vicentina Camilla Cerato, ne aveva avuto due figli: Vincenzo e Giovan Battista. Triste la sorte della sorella Zenobia, ché il marito, Giulio Thiene di Alessandro, venne ucciso, il 3 ag. 1640, nelle carceri di Padova, ov'era prigioniero ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] s. (poesie, discorsi, tragedie, lettere). Ivi, mss. 79 (componimenti vari), 842 (Mastino I dalla Scala, Radamisto e Zenobia), 1063 (sonetto), 1415 (altro sonetto), 2200 (Poesie giovanili); ivi, Carteggio Del Bene, b. 280 (lettera a Pietro Ponzilacqua ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] : la festa di camera Scipione Africano il Maggiore (1730 e 1735) anticipa il Sogno di Scipione (1735), la festa teatrale Zenobia (1732) l’omonimo dramma per musica (1737; cfr. Fritz-Hilscher, 2013, pp. 13 s.).
Maturata già nella primavera 1749 la ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] diA. Tozzi. Si ha pure notizia (Notatori..., 31 maggio) d'una attività in Terraferma concernente le scenografie delle opere Zenobia e Demetrio che dovevano rappresentarsi a Padova in occasione della fiera nei mesi di giugno e luglio 1761. Nel 1763 ...
Leggi Tutto
MATTEIS, Nicola
Guido Olivieri
– La ricostruzione della biografia del M. e dei suoi discendenti è resa particolarmente complessa dalla scarsezza di documenti e dalla contraddittorietà di alcune fonti, [...] imperiale.
Nicola (II) morì a Vienna il 23 ott. 1737 (Keuschnig, I, p. 9).
I suoi balletti scritti per l’opera Zenobia di Luca Antonio Predieri vennero rappresentati postumi a Vienna il 28 ag. 1740. Secondo la testimonianza di J.J. Quantz, Nicola (II ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] (ibid. 1739); Siroe (Metastasio, ibid. 1740); Alceste in Ebuda (A. Trabucco, Napoli 1741); La vendetta generosa (ibid. 1742); Zenobia (Metastasio; Torino 1742); La gara per la gloria (B. Vitturi, Venezia 1744); Amare e fingere (Napoli 1745); Il ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] i suoi restauri (1951-1956), Padova 1977.
Fonti e Bibl.: Archivio privato della famiglia Forlati in Ca' Zenobia a Sommacampagna (Verona), ove sono raccolti materiale grafico, fotografico e documenti (inventario e catalogazione effettuati e descritti ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della Pergola il 25 genn. 1782 con ottimo successo (l'autografo, autenticato da una lettera della figlia Zenobia Rossellini-Cherubini, è conservato nella biblioteca del conservatorio di Firenze nel fondo Dono Morini), mentre la seconda, Adriano ...
Leggi Tutto
in vino veritas
〈... vèritas〉 (lat. «nel vino [sta] la verità»). – Proverbio latino, traduz. dell’espressione greca ἐν οἴνῳ ἀλήϑεια del sofista Zenobio (2° sec. d. C.), che si suole citare con allusione all’espansività e alla sincerità proprie...