ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] in omaggio al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira (Fortunato Chelleri) e Scipione nelle Spagne (congetturale l’attribuzione della musica ad Antonio Caldara, che fu invece l ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Frugoni come direttore degli spettacoli), ma l’esito fu infelice. Dopo un ritorno ai teatri impresariali e al Metastasio, con Zenobia a Lucca nell’autunno del 1761 e all’Argentina di Roma nel Carnevale seguente, dove fu male accolta, e con Alessandro ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] la decorazione ad affresco del soffitto della "barchessa", databile tra il 1744 e il 1767, e comprendente il Banchetto di Zenobia, la Continenza di Scipione e il Trionfo di Aureliano. Il F. affiancò a questi episodi centrali dai toni aulici delle ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] 2011, p. 23) e dagli allievi. Tra i soggetti profani Michele tradusse in pittura il disegno della testa allegorica della cosiddetta Zenobia in un ovale oggi alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dove fa pendant con un’altra figura muliebre di sua ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] -Rossi, carnevale 1757); Gli amanti gelosi, commedia in due atti (Londra, King's Theatre, novembre 1757, di dubbia attribuzione); Zenobia, dramma in tre atti (libretto di P. Metastasio, ibid., 10 genn. 1758); Issipile, dramma in tre atti (libretto di ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] certo pregio letterario (fra i migliori ricorderemo La clemenza d'Augusto, Arminio, Iulo Ascanio, Amor tra nemici, Zenobia, Gesù flagellato); nondimeno essi contribuirono ad influire sullo spirito e sullo stile dell'opera tardo-barocca viennese con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] indulgenze. Nel suo rigore proibì la fiera che si svolgeva a Lodi il 5 agosto; nel 1578 concesse alla nobile lodigiana Zenobia Modegnani di seguire, con alcune fanciulle, la regola di s. Chiara delle cappuccine di Milano. Nel maggio 1579 prese parte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] per la Giorgi Banti: Merope (L. Da Ponte; Londra, Teatro Drury-Lane, 1797) e Cinna (1798). Il Manferrari aggiunge Zenobia (Metastasio; primavera 1797),Alzira (G. Rossi; 1798),La morte di Cleopatra (S. Bonaiuti; 30 apr. 1801), tutte rappresentate al ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di F. Livigni, Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1778. Inoltre di dubbia attribuzione sono le opere Zenobia (1762); Olimpiade (1763); Alessandro nelle Indie (1764); infine l'intermezzo L'uccellatrice (1769, conservato nella Oesterreichische ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] Consiglio segreto del duca. Aveva sposato Lucia Castiglioni, figlia di Guarnerio, con la quale ebbe i figli Belisario, Lodovico, Zenobia, Ottaviano, Antonia e Giovanni.
Niccolò morì nel 1485.
Fonti e Bibl.: P.C. Decembrio, Opuscula historica, a cura ...
Leggi Tutto
in vino veritas
〈... vèritas〉 (lat. «nel vino [sta] la verità»). – Proverbio latino, traduz. dell’espressione greca ἐν οἴνῳ ἀλήϑεια del sofista Zenobio (2° sec. d. C.), che si suole citare con allusione all’espansività e alla sincerità proprie...