• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Fisica [38]
Astronomia [31]
Geografia [20]
Geofisica [19]
Matematica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Biografie [16]
Temi generali [16]
Storia dell astronomia [13]
Fisica matematica [12]

circumzenitale

Enciclopedia on line

Arco c. Arco luminoso orizzontale che appare talvolta in cielo nelle vicinanze di un alone, alla cui parte superiore è tangente; fa parte di una circonferenza che ha per centro lo zenit, e di cui si vede [...] la terza o la quarta parte. Stella c. Stella con declinazione tale da passare vicino allo zenit di un dato luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI

CULMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Passaggio di un astro per il meridiano di un luogo: si chiama culminazione superiore se il passaggio avviene nel semimeridiano delimitato dai poli celesti e contenente lo zenit del luogo; culminazione [...] inferiore quella che ha luogo attraverso l'altro semicircolo meridiano (v. astronomia sferica) ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA SFERICA – ZENIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

meridiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridiano Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] perciò quando D. dice che il sole era giunto a quell'orizzonte il cui m. copre Gerusalemme passando per il suo zenit (Pg II 1-3), indica evidentemente l'orizzonte di Gerusalemme. Va inoltre ricordato che le quattro principali località della terra a ... Leggi Tutto

LATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINE Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] che il raggio della Terra nel luogo considerato fa con lo stesso piano equatoriale: allo zenit astronomico è in tal caso sostituito lo zenit geocentrico. La latitudine astronomica è in valore assoluto maggiore della geocentrica (al massimo di 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATITUDINE (3)
Mostra Tutti

cardinale

Enciclopedia on line

Astronomia e geografia Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, O. Le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEMI ORDINATI – NUMERO ORDINALE – TRANSFINITO – NUMERABILE – MATEMATICA

azimut

Enciclopedia della Matematica (2013)

azimut azimut o angolo azimutale, angolo che il piano passante per un astro e contenente la verticale dell’osservatore forma col piano del meridiano locale. L’azimut è una delle coordinate del sistema [...] altazimutale in astronomia; significato analogo ha nelle → coordinate sferiche della matematica (→ nadir, → zenit). ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – MERIDIANO LOCALE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ZENIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azimut (3)
Mostra Tutti

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ottica: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 381 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

plaga

Enciclopedia Dantesca (1970)

plaga [plur. plage, in rima] Antonio Lanci Ricorre solo nel Paradiso, e vale " zona ", " regione ": con tal plaga / che ciascun giorno d'Elice si cuopra, / rotante col suo figlio (XXXI 31) D. allude [...] a " quelle terre dell'estremo settentrione (oltre il 55° parallelo), sulle quali ogni giorno passano allo zenit le costellazioni dell'Orsa maggiore e di Boote " (Sapegno). In XXIII 11 [Beatrice] stava eretta / e attenta, rivolta inver' la plaga / ... Leggi Tutto

inlibrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inlibrare Vincenzo Valente Unica occorrenza in Pd XXIX 4 quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra; col valore di " mettere in libra ", " bilanciare ". Poiché il significato del passo non muta, comunque [...] sia letto il testo, stabilito che punto è punctum temporis, cioè " momento ", si danno due possibilità: che è soggetto, cenìt (zenit) oggetto, o viceversa: in tal caso i. è transitivo e vale " equilibrare " (" Inlibra, cioè fa pari all'altro punto, ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] la vòlta celeste apparisse emisferica. Nella fig.1, in cui HH rappresenta l'orizzonte, O l'osservatore e Z lo zenit, sono indicati i valori medî delle altezze stimate e le corrispondenti altezze vere. Questa illusione ottica deriva in parte dal fatto ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
żènit
zenit żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per quel punto: è l’antipodo del nadir e,...
żenitale
zenitale żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali