• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [30]
Biografie [99]
Storia [28]
Religioni [24]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli studi all'età di otto anni presso la scuola di ornato diretta da V. Carnevali (Fantuzzi), frequentò dal 1829 al 1832 i corsi di paesaggio e figura dell'Accademia di Reggio, sotto la guida del direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEO, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO, Giacomo, il Giovane Aldo Rizzi Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] per un lavoro fatto. Dal 1706 al 1717 il suo nome ricorre più volte negli atti della fabbriceria della chiesa di S. Zenone di Fossalta, per crediti relativi a interventi di restauro o di completamento della pala d'altare consegnata dal padre nel 1690 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERALE di Iacopo da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale) Giorgio Tagliaferro Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] drappiere nativo di Monza ma residente a Verona fin dal 1433, aveva sposato nel 1438 Iacopa Solimani, figlia del pittore Zenone. Da questa unione dovrebbe essere nato L. (Rognini), considerando che un documento del 1481 lo identifica come nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CATTEDRALE DI VERONA – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA CREMONA – FRANCESCO DAI LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALE di Iacopo da Verona (2)
Mostra Tutti

MANFREDINO di Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia) Gianluca Zanelli La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] 15 ottobre dello stesso anno M. percepì una somma per l'esecuzione di un affresco (perduto) collocato nella chiesa cittadina di S. Zenone, al di sopra dell'altare dedicato a S. Procolo. Il pagamento di 40 lire risulta annotato in un registro di spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] aggiunta non fosse notata da chi poi del C. s'è occupato. Il Biancolini gli attribuisce infatti una Madonna e i ss. Zenone e Pietro martire, pala dell'altare a sinistra di S. Zeno in Oratorio, in questo contraddetto dal Dalla Rosa che assegna, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI BAZZANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria) Ksenija Rozman Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] , p. 80, n. 5) ricorda, tra le opere a Mantova, sei dipinti nella chiesa di S. Zenone (quattro Storie del Nuovo Testamento e due Miracoli di s. Zenone) eseguiti prima della partenza per Roma; inoltre un GesùNazareno nella cattedrale, eseguito a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PELLEGRINI – MARIANNA D'AUSTRIA – ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE BAZZANI – NEOCLASSICO

ANGELINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Giuseppe Mario Pepe Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] nel Diario del Canova, e relativamente alla quale il Cicognara afferma che il motivo deriva da un'antica statua di Zenone. Un busto raffigurante il Piranesi, conservato a Roma nella Galleria dell'Accademia di S. Luca, è attribuito senza fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – INGHILTERRA – PROSERPINA – POSSAGNO – MELEAGRO

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] l'incarico di dipingere a fresco la Flagellazione nella lunetta posta al di sopra della porta d'ingresso al sacello di S. Zenone, nella chiesa di S. Prassede; nel corso dell'anno dipinse il ritratto della sorella Giustina (Roma, collezione F. Gai), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Maria Angela Novelli Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data un affresco raffigurante i SS. Bartolomeo, Zenone, Girolamo e Francesco in S. Maria della Scala (distrutto nel 1738). Citazioni del pittore appaiono ancora negli estimi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DAI LIBRI – ANTONIO VIVARINI – FRANCESCO MORONE – ANDREA MANTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAGLIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Lorenzo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] 1976, p. 45). Di difficile datazione risulta invece la S. Orsola menzionata dal Malvasia (1678) nella chiesa reggiana di S. Zenone, dove si conserva. La tela potrebbe collocarsi negli anni immediatamente successivi al 1610, anno in cui le orsoline si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali