Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania e Australia. Tra gli atleti più rappresentativi si annoverano R. Waddell (Nuova Zelanda) e X. Muller (Svizzera), tra le donne E. Karsten (Bielorussia) e K. Boron (Germania). Il canottiere più forte ...
Leggi Tutto
La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli [...] competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da Luna Rossa.
Competizioni
Al 2021 si sono disputate 36 edizioni, 30 delle quali vinte dagli Stati Uniti, una dall’Australia, quattro dalla Nuova Zelanda e due dalla Svizzera. ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 'URSS, a parti invertite, quelle di canottaggio, anche se la più prestigiosa gara dell'otto con timoniere è stata vinta dalla Nuova Zelanda. Il Giappone ha prevalso ancora nelle gare di ginnastica. È stato primo nel concorso a squadre e ha offerto la ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] in Sudafrica, rompendo l'isolamento sportivo del paese; in conseguenza di ciò i paesi africani chiesero che la Nuova Zelanda fosse esclusa dai Giochi: pretesa giuridicamente sbagliata, perché il rugby non era sport olimpico e il Comitato olimpico di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] manifestazione in segno di protesta per la presenza della Nuova Zelanda, la cui squadra nazionale di rugby aveva avuto di Germania federale, Kenya, Giappone, Canada, Taiwan, Nuova Zelanda e Norvegia concordarono nell'astenersi, ma in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] esser accoppiata a quella per i prati. Per la prima volta nella storia del cross, il titolo per nazioni andò alla Nuova Zelanda, guidata da quello straordinario specialista dei 1500 m e del miglio che fu John Walker (quarto). Il Belgio, con l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] mondiale del miglio (3′53,6″). L'ultimo atto della stagione 1965 ebbe come protagonista Keino, che ad Auckland, in Nuova Zelanda, migliorò con 13′24,2″ il fresco mondiale di Clarke nei 5000 m. L'anno successivo l'instancabile Clarke se lo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle amministrazioni, missionari cristiani, personale militare e coloni. In maniera diversa, il gioco del calcio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Toc) alle prime esperienze nella disciplina del completo. Per le squadre, il secondo posto è stato conquistato dalla Nuova Zelanda. L'unico rappresentante della vecchia Europa tra i primi cinque individuali è stato il tedesco Herbert Blocker su Feine ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...