Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del genere Aepyornis, affini ai Dinornis della Nuova Zelanda. Per la straordinaria ricchezza della biodiversità, il M. rappresenta un ambiente di eccezionale interesse naturalistico; ma ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e l’evoluzione degli scambi internazionali: i paesi industrializzati (Europa occidentale, America Settentrionale, Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Repubblica Sudafricana); i paesi produttori di petrolio (Arabia Saudita, Kuwait ecc.); l’area ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] un significato simile a quello di previdenza sociale. Qualche anno dopo, nel 1938, una legge adottata dalla Nuova Zelanda istituiva un compiuto sistema di assistenza economica e sanitaria per tutta la popolazione, dando così alla s. sociale un ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] regione prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di lava Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di lava fusa incandescente, con attività termica lenta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] .
Le comunicazioni più funzionali sono quelle marittime, che possono contare su numerosi porti per i collegamenti con Australia, Nuova Zelanda e USA, e quelle aeree che si appoggiano per il traffico passeggeri ad aeroporti (il principale è quello di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Urali e di Montgomery nello stato di Virginia. Uguali giaciture hanno la josefinite dell'Oregon e la awaruite della Nuova Zelanda. Per quanto riguarda l'origine del ferro nativo si può ammettere che quello proprio delle rocce originarie derivi dall ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] giuochi dimenticati o decaduti dagli usi sociali.
Il cervo volante (detto l'"uccello" nelle isole Figi, il "falco" nella Nuova Zelanda) è un divertimento comune tanto agli adulti quanto ai fanciulli. Ma non sempre è così, perché la libertà d'imitare ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Inghilterre sorte nell'ultimo secolo oltre gli oceani (il Canada, il Sud-Africa, l'Australia, la Nuova Zelanda).
Minori territorialmente ma non politicamente i vantaggi coloniali conseguiti con la guerra dalla Francia, alla quale venivano attribuiti ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] produzioni di lana in forte ascesa e cioè: kg. 5,435-12,230-13,590-16,650. In Australia e nella Nuova Zelanda, oltre ai merini, si allevano ovini da carne inglesi, ma lo stesso merino australiano è un ottimo produttore di carne.
America. - Nell ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e di quella dei Merganettinae, delle cui otto specie sei sono confinate alle Ande e due rispettivamente nella Nuova Zelanda e nella Nuova Guinea; i Rhinocarythidae, esclusivi delle Ande e della Patagonia, fra cui il Thinocorys rumicivorus, esteso dal ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...