Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] meno lungo, per un’isola questo evento è molto più difficile e spesso impossibile. Antille, Galapagos, Madagascar, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e la stessa Australia, il più isolato e il più piccolo dei continenti, sono musei naturali pieni di fossili ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] di negoziati per estendere il campo della cooperazione di sicurezza sia con partner più datati come le Filippine, la Nuova Zelanda e la Thailandia, sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam. Gli ultimi documenti di pianificazione ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] in Libia. Vi sono possibili scenari in Asia, il Giappone sarebbe perfino disponibile ad aderire. Australia e Nuova Zelanda partecipano attivamente alle operazioni in Afghanistan, cosi come molti altri paesi che non sono membri.
Appare quindi utile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in tutti i paesi europei e in molti paesi extraeuropei, sia avanzati (tra cui Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) che in via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, o sono stati, addirittura presenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] fra il 1766 e il 1769, e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei mari del Sud verso la Nuova Zelanda e l'Australia, fra il 1769 e il 1771; poté inoltre usufruire delle raccolte di Linneo amministrate dal botanico inglese James E ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la Congregazione de Propaganda Fide decise la creazione della delegazione apostolica di Australasia (Australia, Tasmania e Nuova Zelanda), il C. venne nominato, con breve del 15 apr. 1914, primo delegato apostolico, e, contemporaneamente, promosso ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Elisabetta d'Inghilterra approvò il mantenimento di "Frederigo the engineer", inviandolo presso il governatore inglese di Vlissinghen nella Zelanda, sir Philip Sidney.
Il 13 marzo 1586 il G. scrisse, dopo averne parlato col Sidney, un lungo memoriale ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] territorio inabitato, sulla base del principio di ‘contiguità’ con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, Nuova Zelanda) o di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Regno Unito, Francia, Norvegia) o di entrambi (Australia). La ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] (275.679 m3), Papua Nuova Guinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3), Isole Salomone (100.000 m3), Canada (94.353 m3) e Nuova Zelanda (86.554 m3). L’Italia si classifica al 107° posto, con 3325 m3/anno per abitante. Il concetto di scarsità di r. i. può ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] e meteorologia, III (1955), 6, pp. 140-43; Analisi periodale di una serie di indici pluviometrici relativa alla Nuova Zelanda, 1825-1947, ibid., IV (1956), 6, pp. 105-08; Sulla effettiva selettività dei filtri numerici per l'analisi periodale ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...