Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] o meno violenta. Questo mito è ampiamente trattato nelle mitologie polinesiane, e specialmente in quella dei Maori della Nuova Zelanda, dove esso assume una forma poetica di grande vigore fantastico e ricca di elementi sentimentali: Rangi e Papa, il ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] a limitarla. La pubblicità si è valsa anche dei francobolli. Quasi tutti i francobolli in corso nel 1893 nella Nuova Zelanda vennero in quell'anno muniti a tergo di stampe pubblicitarie a cura di una ditta concessionaria che tenne il contratto per ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] dipinte o graffite siano state un tempo abitate. A Kaingaroa, nel centro dell'Isola Settentrionale della Nuova Zelanda, sono stati scoperti ripari sotto roccia con bassorilievi raffiguranti canoe di tipo polinesiano. Assaggi praticati nell'interno ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] il territorio nazionale, come, per es., negli Stati Uniti, oppure, fino alla riforma del 1993, in Nuova Zelanda. L'esistenza di minoranze geograficamente concentrate, e irriducibili, in grado di vincere un numero considerevole di seggi uninominali ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] tempo stesso affioravano nelle principali letterature occidentali. Nel 1891 il K. viaggiò nel Sudafrica, nell'Australia, nella Nuova Zelanda, a Ceylon: visitò quindi i genitori a Lahore. Tornato in Inghilterra, sposò Miss Caroline Starr Balestier di ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] sale o di olî aromatici. Testimonianze del genere si possiedono per varî gruppi della Polinesia (Tahiti, Samoa, Nuova Zelanda), per la Nuova Caledonia e persino per i primitivi indigeni dello Stretto di Torres, che usavano procedimenti singolarmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Borgogna nei Paesi Bassi, fidanzando con Giovanni IV sua nipote Giacomina di Baviera, contessa di Hainaut, di Olanda e di Zelanda. Invano Sigismondo gli contrappose Giovanni di Baviera, l'"eletto" di Liegi, ingrato verso il duca di Borgogna, che fu ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] ricerca di cibo.
Alcune specie sono cosmopolite, grazie all'involontaria diffusione che ne fa l'uomo, ma perfino nella Nuova Zelanda, "la terra senza mammiferi" per eccellenza, si trovano Roditori indigeni.
I Roditori in genere sono sempre vivaci ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] Santa Croce, Marshall, Gilbert, Figi, Samoa, Tonga; manca però nella maggior parte della Polinesia e specialmente nella Nuova Zelanda e nelle Isole Marchesi, compare sporadicamente nell'Australia meridionale; in Oceania è molto diffuso il tipo a ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] un leggiero aumento negli ultimi 10 anni (3747 ab. nel 1921). Jamestown ha più di 2000 ab. Il lino della Nuova Zelanda (Phormium tenax) è coltivato su circa 1300 ettari, e vi sono molini per manipolare la fibra: i principali prodotti da esportazione ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...