SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] 1900; mentre Steven Spielberg ha prodotto diverse serie televisive tra cui Terra nova (2011) e Falling skies (2011-14). In Nuova Zelanda Jane Campion ha girato sei episodi del poliziesco Top of the lake (2013; Top of the lake - Il mistero del lago ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] , Salonicco), Russia (alluvioni uraliche), Giappone, Canada, Iugoslavia, Norvegia (isola Hestmand, dintorni di Röros), Stiria (Kraubath), Nuova Zelanda, ecc. Nell'isola di Rodi si hanno anche giacimenti di cromite analoghi a quelli dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] a circa 20.000. Alla fine del sec. XVIII s'iniziò un movimento migratorio verso la prossima Scozia, ma soprattutto nella Nuova Zelanda e nel Canada, cosicché nel 1801 le Shetland erano abitate da 22.379 persone, salite a 31.670 nel 1861; la ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la Liberia; dal 1° maggio l'‛Irāq; dal 7 dicembre l'Etiopia ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] famiglie rappresentate la prima dal genere Nestor e la seconda dal genere Stringops (v. cacapo) sono proprie della Nuova Zelanda. I Cacatuidi appartengono all'Australia, e alla Nuova Guinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] saturazione raggiunta nell'area della Nieuwe Waterweg, s'indirizzerà verso Sud, in direzione della fascia costiera della Zelanda, interessata dalle grandi opere infrastrutturali realizzate nel quadro del Piano Delta (v. paesi bassi, in questa ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] regioni dell'Europa, tutta la Svizzera, parte dell'Italia settentrionale e della Germania, nonché parte dell'Argentina e della Nuova Zelanda. Tutto quel ghiaccio si era formato a spese degli oceani, il cui livello era di circa 120 metri più basso di ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] i favorevoli furono il 40% e nell'ottobre 1995 mancarono ai secessionisti poco più di quarantaduemila voti. La Nuova Zelanda, attraverso tre tornate referendarie svoltesi tra il 1992 e il 1993, ha trasformato il suo sistema elettorale, perfettamente ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] i pazienti può creare problemi organizzativi o economici di grande rilevanza politica, come mostra il caso della Nuova Zelanda.
Finalità e metodi della sperimentazione randomizzata
I problemi sollevati dal caso Di Bella
A proposito degli intrecci tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e Nuova Zelanda nel 1926, fino al 1935 il governo indiano aveva Lawrence Bragg (Australia e Inghilterra), Ernest Rutherford (Nuova Zelanda, Inghilterra e Canada) e William Osler (Montreal, Filadelfia ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...