Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Gioele Solari, apparso nel 1897 sulla «Critica sociale», è dedicato a Lo Stato e le sue funzioni nella Nuova Zelanda (la Nuova Zelanda assurge in quegli anni a Paese pilota dell’arbitrato statale sui conflitti di lavoro), che allo stesso tema avrebbe ...
Leggi Tutto
Protocollo di Kyoto
Protocòllo di Kyòto. – Strumento attuativo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (United Nations framework on climate change, UNFCCC), elaborato nel [...] , Brasile, ecc.) finora esentati dai vincoli alle emissioni, si sono aggiunte le defezioni di Giappone, Canada, Nuova Zelanda e Russia che per diverse ragioni, in ultimo riconducibili a costi di adesione considerati troppo onerosi, non parteciperanno ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] e il 10% di prodotti gassosi. Oltre al processo Fischer-Tropsch, ha destato interesse il processo Mobil (sperimentato in Nuova Zelanda nella seconda metà degli anni 1980), che consente di ottenere carburanti liquidi a partire da metanolo operando in ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le isole della Lealtà, le Marchesi, Tahiti, le Paumotu, le Caroline, le Marshall, la Nuova Zelanda hanno le loro specie. Anche le Canarie e le Galápagos ospitano colombi. Soli a non averne sono l'arcipelago delle ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] (10.000), e per cifre minori il Guatemala, il Chile, il Perù, il Paraguay, l'Africa Settentrionale e la Nuova Zelanda.
Bibl.: I. Hope Simpson, The Refugees Problem, Report of a Survey, Oxford 1939; A. Balazs, Die Flüchtlingsfrage, in Friedens-Warte ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] quasi un tutto con questa. Oppure i recipienti sono messi esternamente sotto l'abitazione se questa è su pali (Nuova Zelanda) o sulle terrazze che ne formano il tetto (Pueblos, Iran). Infine i granai, quando siano destinati a conservare quantità ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] regioni della terra di clima simile, e oggi si coltiva abbastanza nell'Africa meridionale, negli Stati Uniti, nella Nuova Zelanda, nella Tasmania, in alcune parti dell'Australia ed altrove.
L'albicocco è una pianta rustica poco meno del mandorlo ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] , presso le coste del Brasile; ma il C. ottenne di rimanere a bordo delle navi olandesi, giungendo con esse a Middelburg (Zelanda) nel luglio del 1602. Qui fu trattenuto per quasi tre anni dalla lunga e complicata lite per riavere i suoi beni perduti ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] comprende uno o più generi (v. bdellostoma) dell'Oceano Pacifico, del Capo di Buona Speranza e della Nuova Zelanda.
Gli Iperoarti, o Petromizontidi, hanno una bocca imbutiforme con labbra circolari, sostenute da cartilagini e con i margini ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...