di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] da praterie secondarie pascolate o da coltivazioni intensive. Nell’emisfero meridionale (ossia in Sudamerica, Australia e Nuova Zelanda), si osservano foreste temperate sempreverdi, in regioni con piogge intense e clima oceanico.
Praterie e steppe ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] i Rallidi troviamo molte specie endemiche di piccole isole, alcune delle quali si sono estinte in tempi storici. In Nuova Zelanda, in Nuova Guinea e a Celebes (Indonesia) esistono specie, oggi sempre più rare, che hanno perduto la capacità di volare ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] economica e commerciale per la regione del Pacifico meridionale (Sparteca), in base al quale Australia e Nuova Zelanda garantiscono preferenze tariffarie alle merci provenienti dai membri del Forum. Altro obiettivo strategico governativo è poi quello ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] economica e commerciale per la regione del Pacifico meridionale (Sparteca), in base al quale Australia e Nuova Zelanda garantiscono preferenze tariffarie alle merci provenienti dai membri del Forum. Oltre la metà del pil nazionale è prodotto ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] . Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margherita d'Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Questo ampliamento dei possessi della sua casata valse però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 'URSS, a parti invertite, quelle di canottaggio, anche se la più prestigiosa gara dell'otto con timoniere è stata vinta dalla Nuova Zelanda. Il Giappone ha prevalso ancora nelle gare di ginnastica. È stato primo nel concorso a squadre e ha offerto la ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , 82 vicariati, 34 prefetture, 6 missioni, 2 abbazie nullius). In Oceania: tutto il territorio comprese l'Australia e la Nuova Zelanda (con 7 archidiocesi, 21 diocesi, 20 vicariati, 1 prefettura, i missione). L'Indonesia intera (con 4 vicariati e 9 ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] un continente Pacifico, mentre sembra dimostrata una geosinclinale circumpacifica dalla presenza del Giurassico marino nella Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, isole della Sonda, Giappone, lungo le catene pacifiche americane, in collegamento col Mesogeo ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] di energia in molte zone aventi carattere vulcanico situate lungo la fascia che, circondando l'Oceano Pacifico, parte dalla Nuova zelanda e per le isole orientali dell'Indonesia, le Filippine, il Giappone, le coste occidentali dell'America, giunge al ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] degli Stati Uniti; durante il Neopermico emergono ancora la Cina settentrionale, parte dell'Australia e della Nuova Zelanda, ecc. La formazione neopermica dello Zechstein indica, è vero, parziali ritorni del mare, specialmente sull'Europa centrale ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...