FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius)
Roberto Almagià
Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] nei Pirenei (il vento detto autan, analogo al föhn), nelle Montagne Rocciose (chinook), nel Giappone, in Persia, nella Nuova Zelanda, nella Groenlandia, ecc.
Bibl.: G. Berndt, Der Alpenföhn in seinem Einfluss auf Natur- und Menschenleben, Gotha 1866 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , tra i quali quelli del Trattato di Waitangi che prevede l'accordo tra i Maori, la popolazione indigena della Nuova Zelanda, e i colonizzatori europei. Il Committee ha dichiarato che, mentre il sistema per accreditare i centri specializzati nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] il G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo alleato Giovanni d'Avesnes, conte di Olanda e di Hainaut, era assediato da oltre 15.000 ribelli fiamminghi. Senza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] collegamenti e gli scambi commerciali) offerte dal territorio di Tamaki-makau-rau (Auckland), nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, favorirono la concentrazione di un consistente numero di siti distribuiti lungo le coste e i corsi d'acqua, sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] inglese nel Pacifico è in larga misura iniziativa dei coloni australiani. Nel 1820 una colonia di europei si insedia in Nuova Zelanda e nel 1840 i difficili rapporti con i Maori portano l’Inghilterra a dichiarare la propria sovranità sull’isola; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] ’avvento del nazismo – la famiglia di Popper era di origini ebraiche – lo spinge a trasferirsi nel 1937 in Nuova Zelanda, dove insegna all’Università di Canterbury. Dopo la guerra tiene la cattedra di Logica e metodologia della scienza alla London ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] prima fase, che si concluderà nel 1609, la resistenza si sposta progressivamente da sud verso le province settentrionali di Olanda e Zelanda e verso i porti del nord, dove è attiva la guerra di corsa dei “pezzenti d’acqua”; spesso vengono rotte le ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] le cime che maggiormente lo attraevano in Giappone, nel Borneo, a Sumatra, a Giava, a Taiwan, in Australia e in Nuova Zelanda, alle isole Hawaii, in California, Arizona e Colorado. Nel 1939 compì ascensioni in Ecuador, in Bolivia e nelle Ande cilene ...
Leggi Tutto
animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] e della Tanzania adorano Enkai, l'Essere supremo, anche se credono alle anime e agli spiriti. Anche per i Maori della Nuova Zelanda all'origine non esistono gli spiriti, bensì gli dei. Racconta il mito che prima degli dei del Cielo e della Terra ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] , Perù, Stati Uniti e Uruguay – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Marocco, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito, Santa Sede, Spagna, Taiwan e Turchia. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...