Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1), Canada (artt. 42 e 43/1, b), Nuova Zelanda (sezz. 19 e 23/b), nonché in Cile (art. 43) - per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] forte dualismo tra cittadini non bisognosi e cittadini assistiti. Tale modello è tipico dei paesi anglosassoni: Australia, Nuova Zelanda, Canada, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel regime conservatore i diritti derivano dalla professione esercitata: le ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] cotone.
Per converso l'Australia, che ha sempre sostenuto per il 50% le esportazioni mondiali di lana sucida e la Nuova Zelanda, per il 30% quelle di lana lavata, vedono ridursi in valori assoluti le loro esportazioni. La stessa diminuzione si può ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] tradizione, in relazione peraltro al grado di potenzialità raggiunto dalle organizzazioni sindacali (Gran Bretagna, Stati Uniti, Nuova Zelanda, ecc.).
In Italia per quanto riguarda il diritto individuale, nel codice del 1865 il rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ampiezza, altezza e pendenza: questa evoluzione è avvenuta di preferenza nelle regioni temperate (America del nord-ovest, Nuova Zelanda), ma ve ne sono esempî anche per le regioni tropicali (India, costa orientale dell'Africa, qualche distretto del ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] delle tariffe nel Canada, a Cuba, in Francia, nel Messico, in Italia, in Spagna, in Australia e nella Nuova Zelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione libero-scambista, stabilendo dei dazî di emergenza nell'autunno 1931, e la prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di F. dai due matrimonî (1385) della figlia di lui, Margherita, con Guglielmo di Baviera, erede del Hainaut, dell'Olanda, della Zelanda e della Frisia, e del primogenito Giovanni con Margherita di Baviera.
Ma s'accendeva ben presto la lotta tra F. e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] ai divertimenti dei nobili. Amante della caccia, estese i suoi possessi reali, soprattutto nello Schleswig e nella Zelanda settentrionale.
Benché privo di conoscenze dirette, F. si interessò dell'arte e della scienza, sostenne generosamente l ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'espansione produttiva è stata rapida mentre in altri è stata lenta o molto lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. Si pensi per esempio, agli Stati Uniti e, in particolare, alle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] località nel mondo dove si possono reperire resina, copale e ambra derivanti da una sola specie arborea. In Nuova Zelanda, a North lsland, è possibile raccogliere la resina che fuoriesce dalla corteccia di una conifera, il kauri, Agathis australis ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...