Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] Valenciennes nelle mani dell'imperatore, il quale gliela ridiede in feudo insieme col paese di Waes e qualche isola della Zelanda (la cosiddetta "Fiandra imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] in prevalenza grigie; nidifica sulle coste dello stretto di Magellano, nelle Isole Falkland, nelle Kerguelen, nella Nuova Zelanda. Negli Eudipti, grandi come anatre (Catarrhactes chrysocome Forst. ne è la specie più nota), il becco è lateralmente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] : disputa, questa, in cui si inserirono per la prima volta anche i dominions, soprattutto il Sudafrica e la Nuova Zelanda.
Da un lato, la prima guerra mondiale suscitò aspirazioni e programmi imperialistici di portata immane, che talvolta, come nel ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia e la Nuova Zelanda. Le altre parti del mondo vengono considerate aree sottosviluppate; v. Europa, negli Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda e nell'Unione Sovietica - pressoché in tutte ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , per es., il tuatara, un grande rettile simile a un iguana che vive solo su alcune isolette al largo della Nuova Zelanda. Le uniche due specie di tuatara superstiti formano un gruppo che si è diramato dal tronco principale dell'albero evolutivo dei ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] . Collaborò brevemente alla turatiana Critica sociale, dove pubblicò il primo articolo (Lo Stato e le sue funzioni nella Nuova Zelanda, VII (1897), 8, pp. 120-122), seguito da altri cinque, fino al 1900.
Fondamentale fu l’insegnamento di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] costituire l’unione di Arras. La risposta delle province settentrionali è immediata, e, nello stesso anno, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Gheldria, Overijssel e Groninga, costituiscono l’unione di Utrecht.
Dalla rivendicazione del semplice diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] chiese un aiuto militare australiano e neozelandese per ripristinare l’ordine. Al principio del 2004 Australia e Nuova Zelanda poterono ridurre i propri contingenti. Nel 2006 si svolsero nuove elezioni politiche, contrassegnate da gravi incidenti. M ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] le basi della colonizzazione; a tal fine risultò importante la ricognizione delle coste delle due isole che formano la Nuova Zelanda e la presa di possesso in nome del sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’Australia, denominata da allora ...
Leggi Tutto
La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli [...] competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da Luna Rossa.
Competizioni
Al 2021 si sono disputate 36 edizioni, 30 delle quali vinte dagli Stati Uniti, una dall’Australia, quattro dalla Nuova Zelanda e due dalla Svizzera. ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...