• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [100]
Arti visive [95]
Archeologia [85]
Biografie [73]
Numismatica e sfragistica [40]
Medicina [30]
Economia [21]
Zoologia [20]
Patologia [16]
Biologia [13]

gazzetta

Enciclopedia on line

Moneta veneziana di bassa lega coniata nel 1539, del valore di 2 soldi, con i tipi al dritto della Giustizia seduta, al rovescio del leone; furono emessi multipli da 2, 3, 4 (grossetto) e 10 g (lirone). [...] Per analogia si chiamarono g. alcune monete da 2 soldi delle zecche di Mirandola e di Guastalla; ebbero il nome di g. anche alcune monete della Repubblica delle Isole Ionie al principio del 19° secolo. Fu detta invece gazzettone, perché di diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ISOLE IONIE – MIRANDOLA – GUASTALLA – VENEZIA – RAME

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] p. 627, n. 164; p. 629, n. 171; p. 631, nn. 175-177; Aurea Roma, cit., pp. 571-572, cat. n. 245). Per le altre zecche cfr. RIC VII, Roma, tav. 8, n. 273; Ticino, tav. 11, n. 179; Costantinopoli, tav. 18, n. 2. 28 Alcune serie di solidi coniate dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc

Enciclopedia Italiana (1933)

GULDEN, Gülden, Guilden, ecc Massimo Salvadori Sin dal sec. XVI s'indicò con la voce tedesca Gulden "aureo" il fiorino d'oro, che fu coniato nel primo ventennio del sec. XIV; quello d'argento, coniato [...] più tardi, prese il nome di Guldengroschen o Guldiner (60 Kreuzer); poi varie zecche di Germania coniarono il Guldentaler (v. tallero). Varî altri Gulden si ebbero in Germania nei secoli seguenti, e dal 1845 al 1892 la moneta venne coniata anche in ... Leggi Tutto

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] ad Acri. Si ritiene che i primi bisanti saraceni venissero coniati con il 97% d'oro fino e del peso di 3,74 grammi. La zecca d'Acri emise in un secondo tempo bisanti saraceni di fattura imperfetta e di minor peso oscillante tra i 3,24 e i 3,5 ... Leggi Tutto

Lyme

Enciclopedia on line

Distretto rurale del Connecticut. Malattia di L. Affezione segnalata in alcuni distretti rurali del Connecticut e clinicamente descritta da A.C. Steere (1975) che ne ipotizzò la natura infettiva, confermata [...] manifestazioni artritiche e disturbi cardiovascolari ed eventualmente neurologici. La diagnosi si fonda su dati anamnestici (puntura di zecca, caratteri ed evoluzione dei sintomi) e su quelli di laboratorio (ricerca degli anticorpi anti-Borrelia), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CONNECTICUT – SPIROCHETA – MAMMIFERI – BORRELIA

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] solo a Metaponto. In bronzo si conosce una sola complessa serie di pezzi a rovesci incusi, varî: la serie etrusca di zecca incerta, anepigrafe, della fine del IV e il princ. del III sec. a. C. (v. etruschi: Numismatica). Bibl.: E. Babelon, Traité ... Leggi Tutto

VALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIA (Galeria Valeria) M. Floriani Squarciapino Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino [...] Daza (v. tetrarchi), sinché è decapitata per loro ordine. Le monete coniate dal 308 al 311 in zecche della Siria, della Tracia e dell'Egitto non solo variano nello stile dell'incisione, talora duro e incisivo, talaltra più morbido e plastico, ma ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] dai conteggi, sostituiti dal tornese, che divenne unità di misura, mentre prima era uguale a sei cavalli. Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A. Sambon, I "cavalli" di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] ; pesano circa gr. 35,70. I decadrammi di Berenice moglie di Tolomeo III (246-221) sono d'oro, e sono stati coniati nelle zecche egiziane durante la sua vita e il suo regno, al suo nome e con tipi analoghi ai precedenti. Pesano in media gr. 42,85 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

coniazione

Enciclopedia on line

Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] in concorrenza tra loro, è prevalsa l’opinione che la c. debba essere riservata allo Stato, per tramite delle zecche, per evitare incertezze circa l’effettivo valore delle monete e la concorrenza delle monete peggiori a quelle migliori. Oggi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – INCUDINE – EROSIONE – ACCIAIO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali