• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [100]
Arti visive [95]
Archeologia [85]
Biografie [73]
Numismatica e sfragistica [40]
Medicina [30]
Economia [21]
Zoologia [20]
Patologia [16]
Biologia [13]

HELLER

Enciclopedia Italiana (1933)

HELLER . Moneta frazionaria, battuta per la prima volta in Halle (Svevia), per decreto imperiale, sul finire del sec. XIII. Era marcata con una mano, emblema della città. Numerose altre monete di questo [...] nome furono poi battute dalle zecche di Baviera, Svevia e Franconia, con valori diversi. Dal 1892 al 1925 il Heller fu moneta austriaca di bronzo, del valore di 1/100 di corona (v.); ora il haléř è il centesimo della koruna cecoslovacca. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELLER (1)
Mostra Tutti

Oleszczyński, Władisław

Enciclopedia on line

Scultore, medaglista e incisore polacco (Końskawola, Lublino, 1807 - Roma 1866), fratello di Antoni; lavorò dapprima come incisore a Varsavia; poi (dal 1825) a Parigi, presso David d'Angers; alternò quindi [...] l'attività d'incisore di monete e medaglista alle zecche di Parigi e Varsavia. Eseguì anche busti e monumenti sepolcrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LUBLINO – POLACCO – ANGERS – PARIGI

grosso

Enciclopedia on line

Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante. Con essa, dal 13° sec., si rese effettivo il soldo della lira, fin allora nominale, equivalente a 12 denari; ebbe gran varietà di massa [...] e valore, in rapporto ai denari delle singole zecche, e di denominazioni, derivate dal tipo o dall’autorità emittente o dal luogo di coniazione. Per il continuo aumento dell’argento, il g. raggiunse il valore di 2 e poi di 4 soldi; sempre per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GROSSONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grosso (1)
Mostra Tutti

MARCELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO Giuseppe Castellani . Dal nome del doge Niccolò Marcello (1473-1474), che fu il primo a coniare la mezza lira veneziana, rimase a questa tale appellativo che venne esteso in seguito anche [...] alle monete di ugual valore di altre zecche. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tav. VI 2. ... Leggi Tutto

LELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LELIANO (Ulpius Cornelius Laelianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, si ribellò a Postumo con l'aiuto dei Magonziaci (267), fu ucciso dai suoi soldati stessi o da Vittorino. Il ritratto compare [...] solo nelle sue monete coniate nelle zecche di Colonia e di Treviri: come quello degli altri imperatori gallici, a cominciare da Postumo, è caratterizzato dai capelli folti in ciocche mosse e leggere e dalla barba piuttosto lunga e arricciata, di alto ... Leggi Tutto

parisis

Enciclopedia on line

Moneta coniata dai re di Francia nella zecca di Parigi. Il sistema di monetazione p. si costituì durante il regno di Filippo I (1060-1108) quando le nuove norme stabilite per la zecca di Parigi furono [...] estese a talune zecche del dominio reale; il sistema si divise a lungo il mercato monetario francese con quello tornese. Essendo il rapporto tra le due monetazioni di 4 a 5 (12 denari p. valevano 15 denari tornesi), il p. fu detto moneta forte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – CAPETINGI – TORNESE – FRANCIA – PARIGI

SCELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCELLINO (etim. incerta; ted. Schilling; ingl. shilling) Antica moneta anglosassone. In origine, con valori diversi, ebbe corso in Germania e in Olanda (è già menzionato in carte del 1359). In Germania [...] fu coniato dagli abati di Fulda, dalle zecche di varie città, dai grandi maestri dell'Ordine Teutonico, a Danzica, ecc. e per ultimo da Federico Guglielmo nella Marca di Brandeburgo. Anche Zurigo emise nel sec. XVI dei pezzi da due scellini. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELLINO (1)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] . d’argento indusse Venezia a coniare nel 1202 il primo ducato d’argento, noto come grosso  o matapan, replicato poi da altre zecche dell’Italia centro-settentrionale, mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò il carlino  d’argento e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Spirochetali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri a forma di spirale, dotati di vivaci movimenti, alcuni provvisti di flagelli. Le S. possono essere parassite o vivere libere nel terreno o nell'acqua; alcune specie sono patogene, come [...] quelle del genere Borrelia, responsabili delle febbri trasmesse dalle zecche, e come Treponema pallidum, agente della sifilide. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PARASSITE – SIFILIDE – BORRELIA – ANAEROBI – BATTERI

MALTAGLIATE o maltagliati

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTAGLIATE o maltagliati Giuseppe Castellani Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] così una forma non circolare. Ciò si verificò nelle zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate maltagliate, quali veramente sono. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali