• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [100]
Arti visive [95]
Archeologia [85]
Biografie [73]
Numismatica e sfragistica [40]
Medicina [30]
Economia [21]
Zoologia [20]
Patologia [16]
Biologia [13]

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] come la testa di elefante con il caduceo, che è il più comune. La monetazione shaka- che già all'epoca di Maues aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. è, con Azes I, il re seduto ed Hermes ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] di cui possiamo cogliere nell'intera serie le varie sfumature, i differenti modi con cui reagisce inconsciamente nell'arte ufficiale della zecca, i tempi in cui tale reazione è più o meno viva. Possiamo quindi ricostruire, nella visione così larga di ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] .C. con pavimenti a mosaico. Nel periodo tra il III e il I sec. a.C. in Armenia circolavano monete di zecche locali e straniere. Nel 181-183 monete proprie furono emesse ad Artagat, ma nella circolazione prevalevano le monete romane, assieme a quelle ... Leggi Tutto

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] ), mentre in altri paesi (Nord-Europa, USA) predominano le forme da RNA-virus o da rickettsie, trasmesse da Artropodi (zecche, zanzare, flebotomi). Rara, ma a esito quasi sempre letale, la nevrassite da virus della rabbia. Vanno infine ricordate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] di Dierstorf o di Kaiseraugst). È inoltre possibile che alcuni piatti d'a. o alcuni lingotti escano direttamente dalle zecche monetarie, come dimostrano i piatti del tesoro di Monaco. L'esistenza di manifatture di stato nel campo dell'argenteria ... Leggi Tutto

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , 164; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Napoli, 279, 291, 292, 372; Arch. di Stato di Torino, Materie economiche. Zecche e monete, n. 9. Inoltre, copie manoscritte della Theologia sono conservate a Bari, Biblioteca nazionale, ms. III.16; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] di malattie, come vettori della malaria (diverse specie di zanzare del genere Anopheles), rabbia (vari Mammiferi) o borreliosi (zecche del genere Ixodes), per costruire mappe di distribuzione del rischio e pianificare campagne di vaccinazione e/o ... Leggi Tutto

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] non provocò ritorsioni contro Sergio. Al suo pontificato viene attribuita in effetti una moneta d’argento (frazione di siliqua) della Zecca di Roma, del primo impero di Giustiniano II (685-695), che reca il monogramma di Sergio ed è la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , in Il gotico a Pistoia, Pistoia 1975, pp. 37, 51 s.; F. Melis, L'econ. dellecittà minori della Toscana, in Le zecche minoritoscane fino al sec. XIV, Pistoia 1975 [ma 1974], p. 33; G. Ganucci, Pistoia nel XIII secolo, Firenze 1975, p. 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] strutture chimiche diverse. Vanno infine menzionati anche gli acaricidi, impiegati negli allevamenti per difendere gli animali da carne dalle zecche, e che si possono ritrovare come residui non solo nelle carni ma anche in talune piante. Tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali