• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [100]
Arti visive [95]
Archeologia [85]
Biografie [73]
Numismatica e sfragistica [40]
Medicina [30]
Economia [21]
Zoologia [20]
Patologia [16]
Biologia [13]

RUSCA, Franchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Franchino Paolo Grillo (I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] rurali nelle Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Reti medievali rivista, V (2004), 1, p. 1; G. Girola - M. Bazzini, Como, in Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di L. Travaini, Roma 2011, pp. 611-614. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’AMBROGIO – CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – BONINCONTRO MORIGIA

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] ., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati se non nella stessa officina per lo meno in una sola zecca urbana collegata a quella monetale. Problemi comunque che, come tutti quelli inerenti ad ogni ricerca artistica, non possono essere ... Leggi Tutto

Il regno di Federico II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] di interpretare con raffinatezza la figura imperiale e i suoi emblemi. L’augustale in oro, moneta imperiale coniata nelle zecche di Brindisi e di Messina, esprime, nel nome e nell’iconografia, tutta la pregnanza del progetto imperiale di Federico ... Leggi Tutto

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] ) simile o uguale a quella che prende nelle colture. È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche, di flebotomi) la Leishmania donovani vive e si moltiplica, e che nei flebotomi compie anche un vero ciclo vitale. Gl ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Lat., III, p. 880-886, 1982, 1989). Vi è poi una ricca e bella serie monetale, sia della zecca centrale di Roma, sia di molte zecche di città delle provincie orientali dell'Impero. Bibl.: Bossart-Müller, Zur Geschichte des Kaisers Antoninus Pius, in ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 15° sec. comincia a essere documentata l’attività di diversi esperti fiorentini e lombardi nell’Europa del Nord: assaggiatori italiani operano nelle zecche di Lubecca, Freiberg, Breslavia, mentre a Londra un piemontese riveste la carica di maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] marittimi (Senigallia, Fano, Pesaro), in questa regione. In connessione con la colonizzazione va menzionata l’esistenza di alcune rare zecche di monete (Gubbio, Todi) e la tesaurizzazione di gruppi di altre (aes rude, aes grave e aes signatum in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ERCOLI FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERCOLI FARNESE P. Moreno La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] del III sec. a.C. come simbolo del rovescio su una moneta di Demetrio Poliorcete. La coniazione è del Peloponneso, la zecca rimane incerta tra Sicione, Corinto o Argo. Ad Argo è stato comunque rinvenuto l'esemplare statuario più bello di questo tipo ... Leggi Tutto

PUGLIA

Federiciana (2005)

Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] da Giovanni Vatatze dovettero fare la traversata da Durazzo a Brindisi. La città ospitava, sin dal tempo di Enrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica sul continente dopo la chiusura di quelle di Salerno e Amalfi nel 1222. Il fatto che le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – GUALTIERO DI BRIENNE – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA INNOCENZO III – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] VI e fino alla fine del IV sec. a. C., si è inserita con i suoi didraemi o tetradra cmi delle zecche monetali arcaiche, eccellendo nel rendimento slanciato dei cavalli e dei cavalieri e specialmente nella plasticità del toro o della testa del toro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali