• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [100]
Arti visive [95]
Archeologia [85]
Biografie [73]
Numismatica e sfragistica [40]
Medicina [30]
Economia [21]
Zoologia [20]
Patologia [16]
Biologia [13]

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] in età normanna e sveva cf. Travaini, 1998). Enrico VI soppresse la produzione di monete di rame e di tarì continentali, chiuse la zecca di Salerno e introdusse in tutto il Regno denari di circa 1 g e alla lega di 25% di argento, pur continuando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

CAVALLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] che pesavano più di sei grammi e si dissero anche grossi da soldi 9. Intorno a questo tempo, altri principi e altre zecche coniarono monete di questo peso e valore che presero anche il nome di cornabò e cornuti. Poi la denominazione rimase a monete ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUIGI XII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI SAVOIA

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] per la prima volta il fiorino d'oro. Il ritorno dell'oro nella circolazione, che rese celebri a quell'epoca oltre alla zecca di Firenze, quella di Genova per la genovina, , quella di Venezia per lo zecchino, e quella di Milano, segnò l'inizio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

AQUILEIESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così venne chiamata la moneta che i patriarchi di Aquileia fecero battere, nelle loro zecche; dal sec. XII fino alla metà del XV. Fu questa dapprima il solo denaro d'argento, cui si aggiunsero, in seguito, [...] il doppio e il mezzo e anche il piccolo di mistura. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, Veneto (zecche minori), Dalmazia, Albania, Roma 1922, pp. 1-38 e tavv. I-III; Q. Perini, Aquileia, Londra 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – DALMAZIA – AQUILEIA – ALBANIA – LONDRA

Evèneto

Enciclopedia on line

Evèneto Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, [...] la testa di Aretusa, coronata di canne fluviali, è di una morbida plasticità. Nei rovesci di queste monete modellò il gruppo di Eracle che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel tetradramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRADRAMMA – CAMARINA – SIRACUSA – QUADRIGA – DIDRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evèneto (1)
Mostra Tutti

dermatozoi

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, [...] il pidocchio pollino, le zanzare. In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a carattere cronico, detta anche acarofobia, perché il comportamento del malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ZANZARE – ACARI – CUTE

arbovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus (circa 250), che si trasmettono all’uomo o agli animali attraverso la puntura di artropodi, in genere zecche, o di zanzare. Gli artropodi prelevano il virus pungendo animali e lo trasmettono [...] ad altri ospiti che possono essere intermedi o terminali come l’uomo, quindi incapace di trasmetterlo ulteriormente. Gli a. sono virus RNA a simmetria icosaedrica, coltivabili su embrioni di pollo. Nell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENCEFALITE – ARTROPODI – EMBRIONI – ZANZARE – DENGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbovirus (1)
Mostra Tutti

nambi-uvu

Enciclopedia on line

Malattia dei giovani cani da caccia, caratterizzata da fenomeni emorragici, endemica in Brasile. È causata dal protozoo Rangelia vitalii, trasmesso dalle zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PROTOZOO – ENDEMICA – BRASILE

scifati

Enciclopedia on line

scifati Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche di Cipro, della Sicilia sotto il dominio arabo, dell’Italia [...] meridionale sotto i Normanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NORMANNI – SICILIA – ZECCHE – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scifati (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] di peso pieno (24 siliquae), tra il 538/9, sotto Giustiniano I, e il primo regno di Giustiniano II (685-695), le zecche imperiali emisero anche monete auree di peso ridotto (20, 22 o 23 siliquae), di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali