• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [612]
Storia [405]
Arti visive [385]
Archeologia [189]
Economia [80]
Religioni [59]
Diritto [60]
Numismatica e sfragistica [59]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [54]

Galeòtti, Pier Paolo, detto P. P. Romano

Enciclopedia on line

Orafo e medaglista (Monterotondo 1520 circa - Firenze 1584); dal 1536 fu sotto la direzione di B. Cellini. Lavorò per la zecca medicea a Firenze, per la zecca del papa e quelle di Milano, Genova e Torino. [...] Tra le sue medaglie firmate, se ne ricordano tre con l'effigie del card. C. Madruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEROTONDO – FIRENZE – GENOVA – TORINO

De Magìstris, Simone

Enciclopedia on line

Erudito oratoriano (Serra di Scopamene, Corsica, 1728 - Roma 1802); direttore (1792) della tipografia di Propaganda, scrisse uno studio sulla Zecca pontificia (1752) e curò edizioni di varî scritti cristiani [...] (Daniel secundum Septuaginta ex Tetraplis Origenis, 1772; Acta martyrum ad Ostia Tiberina, 1795; Dionysii Alexandrini episcopi opera, 1796, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSICA – ROMA

Hedlinger, Johann Karl

Enciclopedia on line

Medaglista (Schwyz 1691 - ivi 1771). Dopo aver soggiornato a Roma, a Lucerna e a Parigi, fu per ventisette anni medaglista alla Zecca di Stoccolma. Durante tale periodo compì diversi viaggi in Italia, [...] a Pietroburgo e a Berlino, dove fu accolto come il migliore artista della medaglia e come abile ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BERLINO – LUCERNA – PARIGI – ITALIA

Sèsto

Enciclopedia on line

Famiglia di orafi attivi a Venezia e nell'entroterra alla fine del sec. 14º e nel sec. 15º. Incisori presso la zecca di Venezia, eseguirono monete e medaglie che riflettono il gusto antiquario del tempo. [...] Esponente più significativo è Bernardo, autore della ricchissima croce astile in argento dorato del duomo di Venzone (1412; trafugata nel 1975), che risente dell'arte dei Dalle Masegne e dei Buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZECCA DI VENEZIA

LEONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Ottavio Valentina Sapienza Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] di Padova (da cui i soprannomi di "Padovano vecchio" per sé e di "Padovanino" per il L.: Solinas, p. 243). L'anno di nascita del L. resta ancora uno dei punti oscuri della sua biografia. Ci si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARTEMISIA GENTILESCHI – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO I GONZAGA

Born Ignaz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e geologo (Karlsburg 1742 - Vienna 1791), fu ordinatore del Museo imperiale di Vienna e membro del Consiglio delle miniere e della zecca. Si occupò principalmente di giacimenti minerarî e [...] lasciò molti studî di geologia, paleontologia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GEOLOGIA – VIENNA

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11, 15 s., 17-20, 38 s., 45-50, 59-61, 81-85, 131, 147-157; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, Roma 1919-22, XV, pp. 69 s.; XVI, pp. 26 s.; XVII, pp. 9, 78, 82; XVIII-XIX, pp. 11, 40, 63 s., 97, 119 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

Sprenger, Paul

Enciclopedia on line

Architetto (Sagan, Slesia, 1798 - Vienna 1854). Si formò all'accademia e al politecnico di Vienna, dove realizzò numerosi edifici statali in stile eclettico (zecca in Heumarkt, 1835-37; dieta regionale, [...] Herrengasse 11, 1846-48, ecc.). Dal 1828 insegnò all'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – SLESIA

Cesati, Alessandro

Enciclopedia on line

Cesati, Alessandro Medaglista e incisore di gemme (n. Cipro; notizie dal 1532 al 1564), detto il Grechetto. Lavorò a Roma per i Farnese e per la zecca pontificia (1540-61) e fu per breve tempo al servizio del duca di Savoia. [...] Incisore raffinato, si ispirò accademicamente a modelli classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECHETTO – SAVOIA – CIPRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesati, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo, attribuendo a tale unità il nome di "metro"; da essa derivò le unità di misura per superfici e volumi e indirettamente anche per i pesi. Suggerì, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali