• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1642]
Archeologia [189]
Biografie [612]
Storia [405]
Arti visive [385]
Economia [80]
Religioni [59]
Diritto [60]
Numismatica e sfragistica [59]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [54]

ONORIA, Giusta Grata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIA, Giusta Grata (Iusta Grata Honoria) B. M. Felletti Maj Nacque nel 417 o 418 dal matrimonio di Costanzo III e di Galla Placidia. Sorella maggiore di Valentiniano III, ebbe il titolo di Augusta [...] con lei. Morì fra il 450 e il 453 d. C. Solo il suo profilo è conosciuto da qualche effigie monetale della zecca di Ravenna. Il tipo iconografico dei solidi aurei coniati per la sua elevazione al rango di Augusta ripete quello della madre, con ... Leggi Tutto

IOTAPIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOTAPIANO M. Floriani Squarciapino (Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] Cappadocia). Cadde e morì decapitato con la salita al trono di Decio (249). Il suo ritratto nelle monete (di zecca antiochena?) è piuttosto personale, ricco di notazioni veristiche e caratteristico per la grossa testa calva, con la fronte solcata da ... Leggi Tutto

Vermigliòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Archeologo, storico e numismatico (Perugia 1769 - ivi 1848), prof. di archeologia nell'univ. di Perugia (1810-46). Con i suoi studî illustrò la vita culturale perugina in ogni campo e in ogni epoca: come [...] storica perugina (1832), la Bibliografia degli scrittori perugini (2 voll., 1828-29), ecc.; come numismatico pubblicò Della zecca e delle monete perugine (1816). Assai nota la raccolta delle Iscrizioni perugine (1833-34), seguita da Il sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – PERUGIA – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermigliòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] via Aemilia che la congiungeva ad Augusta Praetoria e alle Alpi e dalla prossimità del fiume navigabile; ebbe arsenale e zecca. Per la sua importanza strategica fiorî specialmente (e divenne città capitale del regno) nell'età di Teodorico e in età ... Leggi Tutto

CLODIO ALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] bianchissima da cui pare derivasse il suo cognome. Finché fu amico di Severo, vi furono coniazioni a suo nome anche nella zecca di Roma e sono su queste monete i suoi ritratti più belli per l'equilibrio dei tratti (peraltro molto influenzati dal ... Leggi Tutto

MESSALINA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINA II (Statilia Messalina) M. Floriani Squarciapino Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] suo ritratto in bronzi di Efeso e di Thyatira di Lidia (Cohen, i, p. 316). È curioso il caso di un didracma della zecca di Efeso in cui ad un dritto col Divo Claudio è accoppiato un rovescio con Valeria M., che è evidentemente riferito a Statilia M ... Leggi Tutto

DOMIZIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] storici moderni, è stata recentemente respinta dal Seston. Unico documento iconografico sono le monete da lui coniate nella zecca di Alessandria: poche emissioni che ci mostrano un'immagine dalle forme piuttosto affinate, naso aquilino, fronte alta ... Leggi Tutto

MACRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] anni, dall'espressione energica, la fronte alta e i baffi uniti alla barba, che è lunga e ricciuta, come sulle monete della zecca di Antiochia. Bibl.: A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., Bologna 1949, p. 99 ss.; J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO F. De Ruyt Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] recenti nella selva che ricopre la cittadina rinascimentale hanno liberato elementi architettonici del Palazzo Ducale e della Zecca, costruiti dal Sangallo, nonché del Duomo. Una folta selva ha presto ricoperto le rovine della cittadina abbandonata ... Leggi Tutto

DIADUMENIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENIANO (M. Opellius Antoninus Diadumenianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, figlio di M. Opellio Macrino, nato nel 208 d. C. Quando Macrino fu nominato imperatore nell'aprile 217, ricevette [...] piccolo, il mento rotondo, il collo slanciato; non c'è una chiara distinzione tra le monete della zecca di Roma e quelle della zecca di Antiochia. Nessun ritratto di D. è sicuramente accertato. L'identificazione, proposta dal Bernoulli, della statua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali