• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [612]
Storia [405]
Arti visive [385]
Archeologia [189]
Economia [80]
Religioni [59]
Diritto [60]
Numismatica e sfragistica [59]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [54]

SESTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTO Manlio Leo Mezzacasa (da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] ; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia: 1392-1399, a cura di G. Tamba, Venezia 1974, pp. 126 s.; Il “Capitolar dalle Broche” della Zecca di Venezia (1358-1556), a cura di G. Bonfiglio Dosio, Padova 1984, pp. 63 s., 141, 144, 173, 199, 206, 220; A.M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – DOMENICO MARIA FEDERICI – IMPERATORE ROMANO – LE ARTI MAGGIORI

giustino

Enciclopedia on line

(o iustino) Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona nella zecca di Reggio di Calabria negli anni 1459-60 con la leggenda Iusticia et fortitudo mea. Anche la moneta d’argento [...] di Genova coniata nel 1666 per il commercio con il Levante con il tipo della Giustizia seduta e con leggenda in caratteri arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CARATTERI ARABI – GENOVA

Suermondt, Barthold

Enciclopedia on line

Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] imprese industriali; stabilitosi ad Aquisgrana nel 1847, incominciò a raccogliere opere d'arte. Acquistò la collezione di quadri di von Schepeler, già agente prussiano a Madrid. Predilesse le opere olandesi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – REMBRANDT – UTRECHT – BERLINO – MADRID

GABELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GABELLA Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di 26 quattrini, che si cominciò a coniare nella zecca di Bologna sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555); venne chiamata così perché [...] pagare "15 gabelle del dacio delle porte". Bibl.: Corpus Numm. Ital., X, Roma 1927, tavole VI-IX; F. Malaguzzi-Valeri, La zecca di Bologna, in Rivista ital. di numis., XI, Milano 1898, pp. 90, 414, 27; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 ... Leggi Tutto

Rucellài, Pandolfo

Enciclopedia on line

Nobile fiorentino (Firenze 1436 - ivi 1497), figlio di Giovanni; esercitò l'arte del cambio, fu console della zecca e scrisse un Trattato dei cambi e del Monte comune, pregevole saggio di tecnica bancaria, [...] che dedicò a G. Savonarola; partecipò altresì alla vita politica e fu ambasciatore a Ferrara e presso Carlo VIII; espulsi i Medici, fu a capo della Magistratura dei dieci di libertà e di pace; nel 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CARLO VIII – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMAGNOLI, Giuseppe (XXIX, p. 937) È direttore della R. Scuola dell'arte della medaglia, presso la R. Zecca di Roma. Ha vinto il concorso per il monumento commemorativo dell'Unione telegrafica internazionale, [...] a Berna (1922). Sono suoi, per la maggior parte, i modelli delle monete italiane e tutti quelli delle monete albanesi ... Leggi Tutto

Laurent, Auguste

Enciclopedia on line

Laurent, Auguste Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] metà dell'800. Le ricerche sulla naftalina (che isolò dal catrame di carbon fossile) e i suoi derivati di sostituzione e gli studî cristallografici in chimica organica lo portarono a formulare la "teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – ACIDI GRASSI – NAFTALINA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Caprini, "Palladio", n. ser., 2, nr. 4, 1989, pp. 5-44. 49. La decisione circa le cinque botteghe sul ponte accanto alla Zecca è presa dai procuratori il 6 luglio 1531: A.S.V., Procuratia de supra, Atti, reg. 124, c. 112. Deborah Howard, che ha ... Leggi Tutto

crazia

Enciclopedia on line

Moneta coniata dai granduchi di Toscana a partire da Cosimo I. Fu imitata dai duchi d’Urbino nella zecca di Pesaro e dai Cybo-Malaspina in quella di Massa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: COSIMO I – URBINO – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crazia (1)
Mostra Tutti

duplo

Enciclopedia on line

Moneta di misura del valore di 2 denari coniata nel 14° sec. dai delfini di Vienne e dalla zecca pontificia di Avignone. Duplone Moneta d’oro coniata in Svizzera dal 1795 al 1800. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AVIGNONE – SVIZZERA – VIENNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali